
06 Ottobre 2021
A circa 4 anni dal debutto, la prima, rivoluzionaria monovolume di BMW si rinnova con il restyling di metà carriera. Un aggiornamento che, come da tradizione BMW, non stravolge l'estetica ma contribuisce a rendere più moderna e tecnologica questa Sports Activity Tourer (SAT).
Un'auto che si è rivelata un successo in tutto il mondo: dal 2014 ad oggi ne sono state vendute 380.000, sia in versione 5 posti Active Tourer sia in quella più spaziosa (con l'optional dei 7 posti) Gran Tourer, risultando tra i modelli più venduti nella gamma. I mercati principali sono la Germania, la Cina e la Gran Bretagna, con una percentuale di "conquista" di clienti non-BMW del 70%.
A caratterizzare la nuova Serie 2 Active/Gran Tourer sono i gruppi ottici anteriori, ora dotati di un nuovo disegno esagonale per le luci diurne e di tecnologia full-LED anche per gli indicatori di direzione: come optional sono presenti anche nella variante adattiva con abbagliante automatico, oltre ai LED dal nuovo disegno per i fari fendinebbia. Per entrambi gli allestimenti estetici (normale e MSport) sono stati aggiornati i paraurti, che ora sono più elaborati e accolgono nuovi elementi neri lucidi.
Anche il paraurti posteriore beneficia di una rinfrescata, con un tubo di scappamento più grande (doppio per tutti i motori a 4 cilindri), mentre i gruppi ottici posteriosi sono stati resi più scuri. Non mancano le nuove tinte per la carrozzeria Jucaro Beige e Sunset Orange, così come i disegni aggiornati per i cerchi in lega da 17, 18 e 19 pollici.
Dentro, la principale novità consiste in una nuova finitura per la strumentazione estesa (optional) e per i nuovi rivestimenti, che vanno dal tessuto Sensatec alle nuove essenze per la pelle. Per le versioni dotate del nuovissimo cambio automatico a doppia frizione Steptronic o dell'automatico a 8 rapporti Steptronic è inoltre prevista un nuovo selettore che ricorda da vicino quello utilizzato dalle altre BMW a trazione posteriore.
Tutti i motori sono stati aggiornati con una riduzione di consumi ed emissioni data da una migliore gestione del calore, delle valvole e dei turbocompressori. In particolare, tutti i diesel ricevono un nuovo trattamento per gli scarichi, che include filtro antiparticolato, catalizzatore NOx e sistema SCR co AdBlue. Tutti i diesel quattro cilindri beneficiano della doppia sovralimentazione TwinPower Turbo.
Il nuovo cambio a doppia frizione a sette rapporti (presente anche sulla nuova MINI berlina e Cabrio) arriva per la prima volta, di serie, su 220i, mentre rimane l'8 rapporti con convertitore di coppia di serie su 225i xDrive e 220d. Presente anche l'ibrida plug-in 225xe iPerformance Active Tourer, ora con un'autonomia di 45 km in solo elettrico e una potenza combinata di 224 CV.
Per quanto riguarda la connettività, il nuovo iDrive (disponibile già da luglio 2017) prevede il touchscreen in abbinamento al navigatore, sia per lo schermo da 6,5 pollici standard sia per quello optional da 8,8 pollici, e un menu a "tile" più intuitivo. Non mancano i BMW ConnectedDrive Services, che offrono la funzionalità Real Time Traffic Information (RTTI), notifiche Time-to-Leave, funzione Share destination tramite l'app per smartphone e il calendario sincronizzato con quello dei propri dispositivi. Presente anche la compatibilità con Apple CarPlay, oltre alla ricarica wireless e all'hotspot Wi-Fi fino a 10 dispositivi.
Infine, la sicurezza attiva: il cruise control adattivo si evolve ed è ora in grado di mantenere la velocità tra gli 0 e i 140 km/h. Con la funzione Traffic Jam Assist, che mantiene automaticamente l'auto nella corsia fino a 60 km/h, la vettura è in grado di guidare praticamente da sola nel traffico. Entrambi i sistemi sono optional nel pacchetto Driving Assistant Plus.
Le nuove Serie 2 Active Tourer e Gran Tourer saranno disponibili a partire da marzo.
Commenti