McLaren Speedtail: ognuno dei 106 esemplari sarà unico
Diversi temi stilistici per personalizzare la hypercar di Woking
I 106 fortunati automobilisti che si sono aggiudicati la serie limitata della nuova McLaren Speedtail, la Hyper-GT a guida centrale erede "spirituale" della mitica F1, avranno l'ulteriore privilegio di cucirsi letteralmente su misura la propria vettura. A guidarli in questo percorso di personalizzazione ci sarà il catalogo Colours & Materials Inspiration Story, un portfolio realizzato dai designer McLaren "per ispirare la creatività dei possessori".
Si tratta di tre collezioni (per usare un termine caro al settore moda) concepite per fornire un supporto creativo ai membri di un vero e proprio club esclusivo. Ogni vettura sarà realizzata a mano dagli esperti di Woking, che seguiranno esattamente ogni desiderio dei fortunati committenti in termini di colori e materiali (in gergo Colour&Trim). Ad ognuno dei proprietari verrà assegnato un Bespoke Liason Manager, che lo supporterà nel processo di customizzazione.
Importante sottolineare che ognuna delle collezioni è abbinabile ad una serie di personalizzazioni che comprende i pannelli per gli esterni (Satin 1K oppure Gloss 1K intrecciata con fibra di carbonio a vista con fili in oro, oppure ancora in alluminio anodizzato). Stesso discorso per gli interni, dove è possibile scegliere i vetri elettro-cromatici (per eliminare i parasole), i rivestimenti in pelle Nubuck o in Aniline, le superfici in TPT Carbon e il badge in oro bianco 18 carati.
COLOUR & MATERIALS INSPIRATION STORY, LA COLLEZIONE
- Urbane: parole d'ordine raffinatezza e modernità. Questa collezione dona alla Speedtail un look sofisticato con colori di carrozzeria pacati ed interni con tinte equilibrate e fresche. La carrozzeria in fibra di carbonio a vista lucida 1K, il “contour pack” per sottolineare gli elementi aerodinamici, gli inserti in alluminio anodizzato spazzolato, il badging realizzato in platino con inserti in carbonio TPT si accompagnano ad un abitacolo in cui il sedile del guidatore in blu chiara contrasta con i sedili dei passeggeri in grigio chiaro. A completare il look dell’abitacolo vi è il colore blu scuro presente sui bordi, cuciture e sui dettagli in alluminio spazzolato.
- Visionary: sobria ma decisa e passionale. L'Astral Theme si ispira ai navigatori, patrimonio nautico del Regno Unito. La carrozzeria è vivace grazie alle finiture “bespoke organe” con tema “gessato” a righe in grigio argento, ed il badge in fibra di carbonio a vista Gloss 1K in oro bianco 18 carati con inserti in TPT. Dento l'atmosfera classica è sottolineata dal colore dominante blu marino, con sedili dei passeggeri in “bespoke nubuck navy” e il sedile del pilota in pelle aniline navy, e finiture in “bespoke Nebular quilt”.
- Dynamic: frizzante e moderna. Audace e sportiva, questa collezione abbina la carrozzeria nella tinta bespoke red ai cerchi in Gloss Black Diamond Cut con un profilo Champagne chiaro sul bordo e pinze dei freni in Silver. Dentro, il sedile del guidatore viene è rivestito in pelle Aniline Bespoke Red, in contrasto con i sedili passeggeri in pelle semi-aniline in Bespoke White. E poi ci sono gli elementi rivestiti in TPT Carbon Quartz White (corona del volante, leve del cambio, tasti e cornici).
I NUMERI DI MCLAREN SPEEDTAIL
Spinta da un powertrain ibrido da 1.050 CV, McLaren Speedtail è la vettura più potente e veloce mai creata dal costruttore inglese. A differenza di McLaren Senna, Speedtail si configura come una GT di lusso, con una sportività mai ostentata e una carrozzeria (interamente in fibra di carbonio, come del resto il telaio) disegnata dal vento per convogliare i flussi nel modo più efficiente possibile.
Grazie all'ibrido, il motore 4.0 V8 biturbo a benzina consente alla Speedtail di raggiungere i 403 km/h di velocità massima, con un'accelerazione da 0 a 300 km/h in 12,8 secondi (non ancora ufficializzato il tempo per lo 0-100). Tra gli altri numeri interessanti figura la lunghezza di 5,13 metri (effetto della "coda lunga") e il peso di 1.430 kg. Tanta la tecnologia a servizio dell'aerodinamica, a cominciare dalle telecamere retrattili, che rimpiazzano gli specchietti proiettando le immagini in alta definizione su due dei cinque schermi presenti nell'abitacolo. Un abitacolo che, ispirandosi alla F1, propone l'esclusiva disposizione dei sedili con quello del pilota a centrale.