Porsche Taycan, ecosistema a zero emissioni: camion elettrici per la logistica
Un camion elettrico MAN eTGM si occuperà della logistica per la nuova Porsche elettrica
La nuova Porsche Taycan – prima vettura 100% elettrica del marchio – nascerà all'interno di un ecosistema in cui tutti gli "attori" contribuiranno a ridurre (e in alcuni casi azzerare) le emissioni inquinanti. Per questo, il costruttore di Zuffenhausen ha commissionato a MAN (azienda nell'orbita del Gruppo Volkswagen, di cui anche Porsche fa parte) un esemplare di eTGM, il camion 100% elettrico in arrivo nel 2019, per effettuare le operazioni di logistica dedicate al nuovo modello.
Un esemplare di MAN eTGM 18.360 4×2 LL (la cui produzione in piccola serie sarà avviata all'inizio del 2019) effettuerà il proprio servizio di trasporto lungo la linea di produzione di Stoccarda-Zuffenhausen. Il modello, spinto da un motore elettrico da 265 kW (360 CV), è in grado di trasportare un carico utile di 32 tonnellate. Tra i vantaggi di questo mezzo vi sono i bassi costi di manutenzione, dovuti principalmente alla ridotta usura dei componenti. I freni, per esempio, beneficiano del sistema di recupero di energia in fase di decelerazione.
Grazie ad una batteria da 149 kWh, l'autonomia si attesta sui 130 km. Pochi in assoluto, ma sufficienti per percorrere il tratto che collega la fabbrica Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen e il sito logistico LGI di Freiberg am Neckar. La ricarica avviene comunque in poco più di un'ora (100 km in 45 minuti), grazie alle colonnine del consorzio Ionity con potenza di 150 kW. L'utilizzo di un camion elettrico consente di evitare l'emissione di oltre 30.000 kg/anno di CO2.
Albrecht Reimold, membro del comitato esecutivo responsabile per la produzione e la logistica di Porsche AG, ha commentato così l'iniziativa:
Integrando l'eTruck nella logistica di produzione, Porsche sta compiendo un altro passo verso la "fabbrica a impatto zero". Questo è supportato dalla strategia a basso impatto ambientale secondo cui l'azienda non dovrà lasciare impronte ecologiche lungo l'intera catena del valore. Il viaggio verso la "fabbrica a impatto zero" richiede diversi step e misure. Un esempio è dato dal fatto che Porsche utilizza già da due anni energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili in tutti i siti di produzione e che la logistica ferroviaria dai luoghi di produzione utilizza esclusivamente energia naturale. Porsche sta anche elettrificando i suoi veicoli logistici – trasportatori, camion e carrelli elevatori – in misura crescente.