Cerca

Formula 1 2019: Intelligenza Artificiale di Amazon per offrire nuovi contenuti grafici

Una grafica più coinvolgente e ricca di informazioni grazie all'Intelligenza Artificiale di Amazon Web Services

Formula 1 2019: Intelligenza Artificiale di Amazon per offrire nuovi contenuti grafici
Vai ai commenti 21
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 dic 2018

Una Formula 1 sempre più spettacolare e coinvolgente per gli spettatori è quella che si delinea per il 2019. Un grande aiuto in questo senso lo offre la collaborazione stretta tra Liberty Media e Amazon Web Service (AWS): a partire dalla prossima stagione del Campionato, chi seguirà i Gran Premi in TV o in streaming potrà beneficiare di nuove grafiche che sfrutteranno l'Intelligenza Artificiale di AWS per offrire contenuti maggiori e di miglior qualità.

Questo grazie all'utilizzo di Sagemarker, lo strumento di AWS che permette agli sviluppatori di creare e gestire modelli di machine learning a qualsiasi livello. Il risultato sarà un pacchetto grafico con contenuti paragonabili a quelli che di norma siamo abituati a vedere nei videogiochi, in particolar modo nei simulatori di guida. Il tutto con una maggiore attenzione anche agli aspetti tecnici.

Dei nuovi "F1 insight" introdotti dalla piattaforma Sagemarker a partire dalla prossima stagione di F1, il Managing Director Sports in F1 Ross Brawn ha svelato 3 esempi in occasione della AWS Invent Learning Conference di Las Vegas.

Il primo riguarda la possibilità di visualizzare in tempo reale lo stato di usura degli pneumatici, ma anche la loro temperatura:

L’apprendimento automatico può aiutarci ad applicare un’analisi adeguata della situazione. Possiamo portare queste informazioni ai tifosi e far capire il contesto agonistico.

Il secondo esempio riguarda le probabilità di assistere ad un sorpasso: il sistema di machine learning sarà in grado di stabilire, in tempo reale, se ci siano le condizioni per un sorpasso. Il terzo e ultimo esempio tratta infine la strategia: una grafica dedicata offrirà agli spettatori una panoramica sul motivo per cui un team abbia deciso di fermarsi ai box ed effettuare, per esempio, il cambio gomme con un treno piuttosto che con un altro.

L'intervento integrale di Ross Brawn, Managing Director Motor Sports Formula 1, è visibile nel video qui sotto (dal minuto 1:39:30).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento