Uber Taxi debutta in Italia: da oggi a Torino il taxi si prenota dall'app Uber
Torino è la prima città in cui i taxi si possono prenotare anche tramite l'app di Uber
Uber Taxi arriva in Italia. A partire da oggi, a Torino sarà possibile prenotare un taxi anche servendosi dell'app di Uber. Si tratta della prima città in Italia, nonché la sesta in Europa dopo Berlino, Dusseldorf, Atene, Dublino e Istanbul ad accogliere una funzione che si farà apprezzare per l'immediatezza di utilizzo.
Il capoluogo piemontese non è nuovo a Uber: il servizio di ride sharing è stato presente a Torino fino all'estate del 2015, quando è stato ritirato. Da quel momento oltre 350.000 persone hanno provato a prenotare un viaggio attraverso la app, segno che l'interesse per questo tipo di soluzioni è ancora alto.
Con l'introduzione dell'app per la prenotazione dei taxi, Uber ambisce (nel lungo termine) a diventare una piattaforma multimodale in grado di offrire diverse soluzioni per il trasporto, dalle auto con conducente professionista, ai taxi, alle bici, ai monopattini elettrici, fino alla possibilità di accedere al servizio di trasporto pubblico di linea. Il tutto semplicemente premendo un pulsante sull'app, in un'ottica di semplificazione estrema degli spostamenti.
UBER TAXI: COME FUNZIONA
Il funzionamento di Uber Taxi è semplice, caratterizzato da un'esperienza utente suddivisibile in 3 fasi, come si può leggere nel comunicato di Uber Italia qui sotto riportato.
PRIMA DEL VIAGGIO:
La tecnologia di Uber identifica il tassista più vicino e indica quando accetta la corsa
I passeggeri possono:
- ottenere informazioni sul tassista (profilo dell’autista)
- seguire il percorso dell’auto sulla mappa integrata nell’app
- avere una stima dell’orario di arrivo del taxi
- avere una stima dell’orario di arrivo a destinazione
I passeggeri possono cancellare la corsa senza commissioni entro 2 minuti da quando la richiesta è stata accettata. Dopo i due minuti dovranno pagare una penale di 5 euro.
DURANTE IL VIAGGIO:
Passeggeri e autisti possono:
- Condividere il percorso in tempo reale con contatti fidati
- Dividere il costo della corsa
- Accedere a tutte le funzionalità del safety center
- Effettuare la chiamata d’emergenza al 112
- Assistenza da parte di Uber
DOPO IL VIAGGIO:
Ai passeggeri viene rilasciata una ricevuta elettronica con il riepilogo del viaggio e possono accedere alla cronologia delle corse e contattare Uber in qualsiasi momento.
- In caso di viaggio di lavoro, è possibile richiedere una ricevuta dal sito di Uber
- Per la prima volta in Italia, Uber Taxi integra la funzione che consente di lasciare una mancia all’autista
UBER TAXI: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
L'app Uber, oltre a facilitare la fruizione del servizio taxi per gli utenti, consentirà ai tassisti di ridurre i tempi tra una corsa e l’altra e usufruire del programma di assicurazione Partner Protection siglato con AXA, che garantisce copertura in caso di malattia o infortunio. I tassisti che aderiranno a Uber Taxi non dovranno pagare una quota di adesione, ma solo una service fee pari al 7% del costo di ogni corsa.
Il pagamento può avvenire anche attraverso la modalità flessibile Flex Pay, che consentirà a tassisti di richiedere un pagamento giornaliero dei proventi delle corse da lunedì a venerdì. Ogni taxi che utilizzerà la piattaforma di Uber sarà anche dotato di un seggiolino per il trasporto dei bambini.
Per gli utenti del servizio non ci saranno differenze rispetto ad un Uber tradizionale: rimane la possibilità di avere informazioni sull’autista, dividere il costo della corsa, visualizzare il percorso del proprio spostamento e contattare l'autista (o viceversa) senza condividere il numero di telefono.