Gruppo VW e JAC: nuovo accordo in Cina per le Seat elettriche
Seat guiderà la joint venture JAC Volkswagen per sviluppare e commercializzare veicoli elettrici in Cina
Mobilità elettrica e digitalizzazione: questi sono due dei pilastri della crescita di Seat e di tutto il Gruppo Volkswagen, che nella giornata di ieri ha sottoscritto un memorandum d'intesa con la JAC (Anhui Jianghuai Automobile Group) per lo sviluppo di una piattaforma per veicoli elettrici a batteria da produrre e commercializzare in Cina.
L’accordo è stato sottoscritto da Herbert Diess, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG, da An Jin, Presidente di JAC e da Luca de Meo, Presidente di Seat, alla presenza del Presidente cinese Xi Jingping e del Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez. Seat sarà il marchio leader di questo progetto, puntando sullo sviluppo di aspetti chiave quali connettività, guida autonoma ed elettrificazione, ambiti in cui l'azienda spagnola sta indirizzando tutte le proprie risorse.
L'obiettivo di JAC Volkswagen è introdurre il marchio Seat in Cina entro il 2021 con una gamma di vetture a zero emissioni (del resto la Cina è il primo mercato mondiale per i veicoli elettrici, con una domanda in continua crescita). Questo sarà possibile grazie alla costruzione, entro la fine di quest'anno, del centro di Ricerca e Sviluppo JAC Volkswagen, che mira anche a sviluppare tecnologie per connettività e guida autonoma pensate ad hoc per le esigenze del mercato cinese.
Così Luca de Meo, Presidente di Seat, ha commentato l'iniziativa:
Questo accordo con Volkswagen Group China e JAC ci permette di compiere un passo avanti nello sviluppo strategico dell’introduzione del marchio SEAT in Cina e di progredire nella strategia di globalizzazione del brand. La Cina è leader nel mercato dei veicoli elettrici e SEAT intende dare nuovo impulso a questa tecnologia per soddisfare le esigenze dei Clienti e rendere la mobilità sempre più sostenibile.