Waze più personalizzabile sulle Volkswagen: partnership in Italia
L'indicatore della propria auto si potrà personalizzare con le icone di tre modelli storici della Casa tedesca. Intanto la community aiuta gli automobilisti nella grave ondata di maltempo che ha colpito l'Italia a ottobre.
Waze sigla in Italia una nuova partnership con un costruttore di automobili – nello specifico Volkswagen. Non è l'unico argomento trattato nel corso dell'evento tenutosi presso la sede dell'ACI di Milano, ma è la novità più importante: grazie ad essa, sarà possibile personalizzare il puntatore che rappresenta la propria auto nell'interfaccia di navigazione.
Gli utenti potranno scegliere fra tre icone, che rappresentano altrettanti modelli storici del marchio: è disponibile da subito il Maggiolino, mentre nei mesi seguenti arriveranno il pulmino Bulli T1 e la Golf GTI. Waze, ricorda la società, è disponibile su tutta la gamma Volkswagen: tramite Android Auto e Apple CarPlay sulle unità infotainment della maggior parte dei modelli, e direttamente attraverso lo schermo dello smartphone sulla citycar Up!.
Waze coglie l'occasione per ricordare che recentemente è disponibile il supporto a CarPlay, e che da pochi giorni è disponibile la funzione Waze Audio Player, grazie alla quale è possibile ascoltare musica, podcast, audiolibri, notizie e molto altro grazie all'integrazione con servizi del calibro di Spotify, TuneIn, Pandora e molto altro.
Waze si sta impegnando per diventare più di una semplice app. Una delle iniziative emblematiche in questo senso è il Connected Citizens Program, che facilita uno scambio di dati gratuito e bidirezionale tra l'app e le istituzioni partner. Sono già 800 in tutto il mondo, e alcune sono italiane, come AREU Lombardia e l'Agenzia per la Mobilità di Roma.
Waze ha anche rilasciato alcune statistiche sulla crescita dell'impegno dei Wazer nel pubblicare segnalazioni e allerte nel difficile periodo di ottobre, caratterizzato da una forte ondata di maltempo che ha interessato gran parte dello Stivale. Per esempio, nel periodo tra il 21 e il 30 ottobre le segnalazioni sono aumentate del 385 per cento in Veneto; in Lombardia si è registrato un +270 per cento, con un picco del +604 per cento tra domenica 28 e lunedì 29 ottobre.
In Liguria, invece, le segnalazioni sono cresciute del 322 per cento, e l'hashtag #WazeLiguriaAllertaMeteo ha aiutato sui social a richiedere e fornire aggiornamenti in tempo reale sulla condizione delle strade; il Lazio ha registrato un +114 per cento, con il picco massimo il 26 per cento, giorno in cui al disagio causato dallo sciopero nazionale si sono aggiunte forti piogge.