Askoll a EICMA 2018: tra sharing e performance
Una Askoll che guarda al futuro: da una parte con un concept prestazionale, dall'altra con un innovativa idea di bike sharing
Tante novità allo stand Askoll a EICMA, a cominciare da un concetto di bike sharing innovativo dove tutto ruota attorno ad un pacco batterie. Come è possibile apprezzare nel video, il cliente acquisterà un pacco batterie removibile che trasforma una bicicletta all'apparenza tradizionale in una vera e-bike.
Una volta terminato il noleggio (attivabile tramite app e vincolato alla presenza della batteria nella bici) l'utente potrà portare con sé la batteria (a casa o in ufficio) non solo per ricaricarla, ma anche eventualmente per utilizzarla come powerbank per ricaricare altri dispositivi grazie alle presenza di una presa USB di tipo C.
Ma nello stand dell'azienda vicentina c'è di più: un concept di scooter dalle linee muscolose e sportiveggianti che si allontanano dalle linee essenziali e leggere dei modelli a cui siamo abituati, indicando chiaramente che le ambizioni di Askoll sono orientate alle prestazioni. Questo concept darà vita ad una nuova gamma di High Performance destinata agli spostamenti urbani ed extraurbani.
Le prestazioni saranno paragonabili a quelle di un 125 tradizionale, grazie ad un motore da 8 kW in grado di viaggiare ad una velocità massima di 90 km/h per una distanza massima di 100 km con un pieno di energia. Dopodiché la ricarica richiederà circa 5 ore da una comune presa domestica. Muscolosa ma leggera, la High Performance di domani avrà un peso intorno ai 100 kg.
Infine, tra le novità di EICMA c'è anche la una versione speciale dello scooter eS3, rivisitato con un allestimento che vedremo su strada strada nel 2019 e che comprende una nuova livrea Silver, una sella allungata e soprattutto la connettività data dalla presenza di un'app per monitorare lo stato del veicolo.