Yamaha Ténéré 700 a EICMA: foto, video e caratteristiche
Yamaha Ténéré 700 a EICMA 2018: ecco caratteristiche, video e foto del nuovo modello in commercio nell'estate 2019 in Italia ad un prezzo ancora non specificato

Yamaha Ténéré 700 debutta ufficialmente a EICMA 2018 a due anni di distanza dal lancio del prototipo T7. I giapponesi lo aveva già annunciato: con la nuova Ténéré volevano fare le cose con calma e per bene: è per questo che i due anni alle spalle hanno visto i prototipi affrontare il mondo reale in strada e in fuoristrada nelle zone più impervie del pianeta.
Giusto per farvi capire, il Ténéré 700 World Raid ha coinvolto un nutrito gruppo di piloti professionisti tra cui i team ufficiali Yamaha e il vincitore della Dakar Stephane Peterhansel. Il programma ha portato la moto in tutto il mondo, aggiungendo migliaia di ore allo sviluppo e raccogliendo i feedback dei piloti per realizzare la versione di serie.
Ritorno alle origini: una Adventure leggera
L'idea di Yamaha era quella di ispirarsi al passato: addio maxi-enduro pesanti, benvenute moto agili e veratili. Così il bicilindrico fronte marcia CP2 Euro 4 da 698 cc e 75 CV a 9.000 giri trova posto in un nuovo telaio a doppia culla in acciaio ottimizzato per l'offroad. Il serbatoio è da 16 litri e promette più di 350 km di autonomia, il motore è ottimizzato nella la coppia, la massima di 68 Nm arriva a 6.500 giri, e l'ABS può essere disinserito per la guida in fuoristrada.
Sempre per il fuoristrada c'è l'altezza da terra di 240 mm e, proseguendo con i numeri, Ténéré 700 sfoggia un interasse da 1.590 mm e una sella a 880 mm da terra, rimpiazzabile con uno dei tanti optional dalla versione Rally a quella ribassata passando per la comfort che guarda anche alle esigenze del passeggero.
Davanti il proiettore può contare su un impianto full LED: quattro i LED principali e due quelli di posizione. L'anteriore sfoggia poi la forcella a steli rovesciati da 43 mm con 210 mm di escursione per affrontare meglio il fuoristrada, dato simile al posteriore dove troviamo il forcellone in alluminio e un'escursione di 200 mm. Entrambi possono essere completamente regolabili e l'ammortizzatore posteriore ha il precarico gestibile da remoto.
I cerchi sono a raggi: 21 pollici per l'anteriore e 18 per il posteriore, misure perfette per gli amanti del fuoristrada, con i Pirelli Scorpion Rally STR di serie e molte scelte per gli usi specialistici, dal battistrada enduro a quello dual sport. Per frenare ci s45 mm.ono due dischi a margherita da 282 mm e un disco posteriore da 2
Manubrio a sezione conica e strumentazione da rally sono a vista del pilota che può contare su un cupolino per proteggere dagli agenti atmosferici, un manubio adatto ad entrambe le posizioni (seduti o in piedi sulle pedane) e una strumentazione digitale.
Lo schermo mostra marcia inserita, livello del carburante, due contachilometri parciali, consumo medio e istantaneo e altro ancora e la strumentazione è pensata in origine per avere lo spazio necessario per gli accessori, dal GPS al lettore di road book passando per il supporto smartphone.
Yamaha Ténéré 700 sarà disponibile nell'estate del 2019 in 3 colorazioni ad un prezzo ancora non annunciato.