Cerca

Uber: a Londra corse più care per finanziare la futura flotta elettrica

Obiettivo: creare un fondo da 200 milioni di sterline per passare ad una flotta di auto elettriche

Uber: a Londra corse più care per finanziare la futura flotta elettrica
Vai ai commenti 32
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 ott 2018

Come forse già saprete, il futuro della mobilità a Londra è elettrico o ibrido: dal 2040, infatti, la capitale britanica (e tutto il Regno Unito) dirà addio alla vendita delle auto diesel e benzina, e anche la circolazione di queste ultime dovrebbe subire forti limitazioni in vista di un sempre più vicino stop definitivo. Questo provvedimento interesserà anche i gestori delle migliaia di veicoli che quotidianamente attraversano la città proponendo i propri servizi di taxi e car hailing (noleggio con conducente) e ride sharing.

La stessa Uber ha annunciato in passato di voler convertire all'elettrico l'intera flotta londinese entro il 2025: per incentivare i propri driver a cambiare la loro vettura con una nuova a zero emissioni, la società ha deciso di creare un fondo da 200 milioni di sterline (225 milioni di euro), autofinanziato attraverso un aumento delle tariffe di viaggio. Per ogni miglio percorso, Uber chiederà ai clienti 20 penny in più (pari a circa 22,5 centesimi di euro).

Secondo quanto riporta Automotive News Europe, questo fondo sarà destinato interamente ai driver: in caso di rifiuto da parte di questi ultimi, l'equivalente della quota destinata ad ogni conducente andrà a finanziare altre attività finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale.

Ti potrebbe interessare

Contemporaneamente, il CEO Uber Dara Khosrowashai ha annunciato di essere già in contatto con alcuni costruttori per un'eventuale fornitura di veicoli elettrici, oltre che con società come Chargemaster per la realizzazione di un'adeguata rete di ricarica per la futura flotta a zero emissioni.

Secondo il boss Jamie Heywood, responsabile delle operazioni di Uber in Europa, un'auto elettrica consentirà ad un driver di risparmiare circa 4.500 sterline nell'arco di tre anni (ipotizzando un turno settimanale di 40 ore). Ma i vantaggi non finiscono qui: una volta acquistata la vettura elettrica, il driver sarà libero di utilizzarla anche per servizi di noleggio con conducente gestiti da altri operatori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento