Ford, accordo con Vodafone per i veicoli connessi
Ford, in collaborazione con Vodafone, sta sviluppando una nuova tecnologia basata sulla connessione tra i veicoli.
Ford ha stretto un accordo con Vodafone per sviluppare una nuova tecnologia che sfrutta la connettività tra i veicoli avvisando gli automobilisti in caso di incidente. La tecnologia rientra fra i test in corso nell'ambito di KoMoD (Kooperative Mobilität im digitalen Testfeld Düsseldorf), un progetto da 15 milioni di euro che si occupa di nuove soluzioni innovative e connesse per la mobilità del domani.
L'obiettivo è quello di fornire agli automobilisti coinvolti in un incidente le indicazioni su dove indirizzarsi per agevolare il passaggio dei veicoli di soccorso in arrivo, il cosiddetto corridoio di emergenza, attraverso il quale i vigili del fuoco, le ambulanze e i veicoli della polizia possono raggiungere le loro destinazioni più rapidamente. Attualmente è già possibile avvisare i soccorsi grazie alla chiamata automatica di emergenza eCall (obbligatoria dal 31 marzo 2018 su tutti i veicoli di nuova omologazione), disponibile sulla nuova Focus.
Le due aziende stanno sperimentando eCall Plus, un dispositivo che potrebbe informare in caso di incidente anche gli altri conducenti coinvolti nel raggio di 500 metri. Grazie a un alert sullo schermo dell'auto, i conducenti potranno effettuare tutte le manovre necessarie per la formazione del corridoio di emergenza. Inoltre, con la presenza di Emergency Vehicle Warning, la nuova tecnologia è in grado di inviare un alert direttamente dall’ambulanza, dal mezzo dei vigili del fuoco o dall’auto della polizia alle automobili vicine, in modo da trasmettere la posizione esatta da cui proviene la sirena e da quale distanza.
Il costruttore statunitense effettuerà delle prove al KoMoD: nello specifico testerà il Traffic Light Assistance System (che utilizza le informazioni sui tempi dei semafori per indicare al conducente la velocità di crociera da mantenere) e il Tunnel Information System (che informa ai conducenti i limiti di velocità o i veicoli a rilento grazie ai dati delle unità a bordo della strada).