Cerca

Seat promuove l'industria 4.0 con robot collaborativi e realtà aumentata

A Madrid va in scena la digitalizzazione secondo Seat

Seat promuove l'industria 4.0 con robot collaborativi e realtà aumentata
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 set 2018

In occasione della seconda edizione del Connected Industry 4.0 Congress – tenutosi a Madrid con il patrocinio del Ministero dell'Industria, del Commercio e del Turismo –  Seat ha coordinato una serie di dibattiti sull'importanza della connettività e della trasformazione digitale dell'industria. Un settore di cui il marchio spagnolo – l'azienda che investe di più in Ricerca e Sviluppo in Patria – si è fatto portabandiera all'interno del gruppo Volkswagen, grazie al deciso cambio di rotta guidato dal Presidente Luca de Meo. 

A coordinare le conferenze il Responsabile Innovation e Smart Factory di Seat Francisco Requena:

Salire sul treno della quarta rivoluzione industriale non è un'opzione, ma piuttosto un obbligo per qualsiasi tipo di business. In Seat stiamo sviluppando e applicando strumenti e soluzoni digitali nell'ottica della produzione delle automobili, soluzioni che ci consentono di essere più efficienti e flessibili, più veloci e digitali.

Ti potrebbe interessare

Al congresso, Seat ha mostrato in che modo la digitalizzazione possa snellire i processi di progettazione e produzione: i visitatori hanno potuto apprezzare alcune dimostrazioni delle possibili applicazioni delle tecnologie digitali, per esempio nella validazione della fattibilità di un prodotto o di un processo produttivo, nell'agevolazione del lavoro quotidiano e nel training dei dipendenti. Il tutto con l'utilizzo della realtà aumentata tramite codice QR

Presente inoltre un robot collaborativo (uno di quelli che negli stabilimenti automobilistici si occupano di verniciatura, assemblaggio e altre mansioni) che ha aiutato i visitatori a comporre i pezzi di un puzzle.

Durante la manifestazione Seat ha infine lanciato la terza edizione di UNLEASH, il primo talent globale in cui il costruttore di Martorell va promuove i migliori artisti e professionisti, tra i 20 e i 30 anni, che attraverso l'arte e la tecnologia sono in grado di esprimere in modo innovativo il proprio talento. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento