Cerca

Mercedes-Benz Vision EQ Silver Arrow: tra passato e futuro, a zero emissioni

La showcar anticipa le soluzioni stilistiche delle sportive elettriche di domani

Mercedes-Benz Vision EQ Silver Arrow: tra passato e futuro, a zero emissioni
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 ago 2018

Tra le star del Concorso d'Eleganza di Pebble Beach c'è senza dubbio lei, la Mercedes-Benz Vision EQ Silver Arrow: come suggerisce il nome, e come conferma l'estetica "streamline", si tratta di un omaggio alle grandi sportive Mercedes del passato, chiamate appunto Frecce d'Argento per la loro livrea. In realtà si trattava di una non livrea: per risparmiare peso, infatti, i tecnici di Mercedes scelsero di non verniciare le vetture. 

In particolare, questa showcar, rappresenta un tributo alla W125, la vettura celebre per la carrozzeria superaerodinamica che le permise di registrare, nel 1937, il record di velocità su strade pubbliche in Germania: guidata da Rudolf Caracciola, la W125 raggiunse una velocità media di 432,7 km/h sull'autostrada A5 tra Francoforte e Darmstadt, un record rimasto imbattuto per 80 anni, fino al novembre del 2017. 

Tradizione e modernità convivono

Verniciata con la tinta Alubeam Silver, la Silver Arrow porta la firma del responsabile del Design di Daimler Gorden Wagener, che la descrive come il manifesto stilistico delle Mercedes-Benz di domani. Con la filosofia Sensual Purity, qui declinata nel concetto di Progressive Luxury (clicca qui per saperne di più sul nuovo corso stilistico di Mercedes), l'aerodinamica si fonde con l'estetica, e il risultato è un veicolo snello ma sensuale, "cool" ma allo stesso tempo anche "hot". 

La tecnologia è evidente sia nella carrozzeria realizzata in fibra di carbonio, sia nelle sofisticate luci anteriori e posteriori realizzate con un unica linea di LED, sia nella digitalizzazione completa dell'abitacolo, dove il volante è arricchito da uno schermo al suo interno e dove il parabrezza è sostituito da un display sul quale è proiettato da dietro un modello tridimensionale dell'ambiente circostante.

 

Il design è un continuo rimando al passato, e lo vediamo soprattutto nelle ruote, parzialmente scoperte (con 168 raggi in alluminio per ogni ruota) e parzialmente carenate, come sulla vettura originale.

Interessante è anche il contrasto materico che rende la vettura un esempio di dialogo continuo tra passato e futuro, tra tradizione e modernità: materiali di alta qualità come la pelle marrone sul sedile e sul volante, l'alluminio lucidato e il legno massello di noce con inserti in legno di conifera si alternano a soluzioni hi-tech come la grande superficie di proiezione per lo schermo panoramico e le opzioni di "gara virtuale" offerte dal display principale.

Come su un simulatore di guida, anche qui è possibile partecipare ad una gara virtuale contro altre vetture a corsa, vecchie o nuove che siano: grazie all'intelligenza artificiale, sul display della strumentazione/parabrezza vengono mostrate non solo le immagini dell'ambiente circostante ma anche un"fantasma" dell'avversario. 

Per il comfort non manca il sistema di riscaldamento Airscarf (per il collo del pilota) integrato nel sedile, sedile su cui è fissata una cintura di sicurezza a quattro punti. 

Elettrificazione al servizio delle prestazioni

Vision EQ Silver Arrow è una sportiva totalmente elettrica, dotata di un powertrain in grado di erogare una potenza massima di 550 kW, equivalenti a 750 CV. Il tutto a fronte di un'autonomia di 400 km calcolata nel ciclo WLTP: il merito va alla batteria da circa 80 kWh, integrata nel pianale grazie ad uno spessore ridotto.

Il logo EQ, orgogliosamente riportato sulle minigonne laterali, nasconde le prese d'aria per motore e batteria. 

Così Gorden Wagener, Chief Design Officer di Daimler, descrive la showcar: 

Oltre 80 anni fa, le storiche Silver Arrows hanno dimostrato che Mercedes-Benz è stata un pioniere nel raggiungere le alte velocità grazie anche ad una forma snella. La Vision EQ Silver Arrow attinge a quell'eredità. Pensata per l'accelerazione il piacere di guida, incarna il concetto di "Progressive Luxury" e offre uno sguardo al futuro del nostro design. Di conseguenza, questo prototipo anticipa il linguaggio stilistico dei nuovi prodotti EQ.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento