Cerca

Honda HR-V: il SUV compatto si aggiorna e non rinuncia al diesel

Il SUV compatto si rinnova dentro e fuori con più stile e motori aggiornati, tra cui il nuovo 1.5 turbo benzina

Honda HR-V: il SUV compatto si aggiorna e non rinuncia al diesel
Vai ai commenti 5
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 ago 2018

Un leggero restyling di metà carriera interessa Honda HR-V, il crossover compatto della Casa giapponese che si è fatto strada nell'affollato segmento B-SUV con una ricetta tipicamente Honda, fatta di stile tagliente, dinamica di guida e contenuti tecnologici all'altezza delle aspettative. Oggi, con il facelift in arrivo a ottobre 2018, HR-V conferma le proprie qualità, migliorando laddove serviva di più.

Ritocchi di stile…

Ecco allora spuntare paraurti con nuovi alloggiamenti per i fendinebbia, gruppi ottici LED dalla grafica ridisegnata (con firma diurna a LED di serie su tutte le versioni), una calandra inconfondibilmente Honda – la "Solid Wing Face" – dotata di un elemento cromato più spesso alternato ad un nuovo inserto nero lucido, nuovi cerchi in lega da 17 pollici, e fari posteriori bruniti uniti da un nuovo elemento cromato. Piccole novità anche nella gamma colori, nella quale arriva il Midnight Blue Beam Metallic, ritratto nelle prime foto ufficiali.

…e di sostanza

Foto che non ritraggono l'abitacolo: nonostante questo, sono stati introdotti nuovi sedili anteriori, ora dotati di un miglior contenimento per spalle e schiena, e materiali di maggiore qualità (per gli allestimenti più ricchi i sedili sono rivestiti in pelle e tessuto con doppie cuciture). Invariato il pratico Magic Seat, che permette di modulare lo spazio di carico alzando la seduta del divanetto posteriore o creando un piano completamente piatto. 

Honda HR-V 2019 è stato reso più silenzioso grazie all'adozione di nuovi materiali fonoassorbenti, inseriti sotto al cofano, nei passaruota e nei pannelli porta anteriori e posteriori. In più, sui modelli di punta, debutta per la prima volta l'Active Noise Cancellation, un sistema che, tramite due microfoni, emette delle onde in grado di "annullare" l'effetto di quelle che solitamente causano i maggiori disturbi nell'abitacolo. 

Arriva il turbo e resta il diesel

La gamma motori di Honda HR-V 2019 partirà, come del resto l'attuale, con il 1.5 i-VTEC benzina aspirato da 130 CV e 155 Nm di coppia a 4.600 giri. Un propulsore rotondo, in grado di garantire un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi se abbinato al cambio manuale a 6 rapporti e 11,2 secondi in presenza del CVT. Rispetto al precedente 1.5, in questo caso è stata migliorata l'efficienza generale del propusore grazie alla tecnologia "advanced plateau honing", un rivestimento che riduce al minimo gli attriti tra i pistoni e i cilindri.

Confermata la presenza del motore diesel 1.6 i-DTEC, ma la più grande novità è costituita dal nuovo 1.5 VTEC TURBO (lo stesso che trova posto sotto al cofano di CR-V e Civic): entrambi questi propulsori saranno disponibili a partire dalla primavera del 2019.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento