Zephyr S, l'aereo solare che può volare 100 giorni consecutivi
Airbus ha già battuto un record importante con il suo Zephyr S, partito dall'Arizona l'11 luglio 2018 e in volo da allora senza alcun rifornimento (sono ben tre settimane). Si tratta come ovvio di un velivolo del tutto particolare,
Airbus ha già battuto un record importante con il suo Zephyr S, partito dall'Arizona l'11 luglio 2018 e in volo da allora senza alcun rifornimento (sono ben tre settimane). Si tratta come ovvio di un velivolo del tutto particolare, definirlo tale è azzardato, si sposta infatti ad un'altezza proibitiva per eventuali passeggeri di 21 km di altezza (siamo nella Stratosfera), pesa soltanto 75 kg e sfrutta la sola energia solare per dar potenza ai motori.
Possiamo considerarlo 'un drone con tante aspirazioni', Airbus vuol infatti dimostrare il livello raggiunto nello sviluppo di simili soluzioni fotovoltaiche, sia per i prossimi sistemi di sorveglianza sia per i futuri spostamenti aerei di persone. L'obiettivo è di volare consecutivamente per ben 100 giorni, ognuno dei quali percorre circa 1000 miglia nautiche (1852 km). Nonostante il peso ridotto (35 kg è la struttura e altrettanti 35 Kg pesa invece il pacco batterie) pare che Zephyrus S sia in grado di trasportare un carico 5 volte superiore.
In tanti sono interessati al progetto, il Ministro della Difesa del Regno Unito ne ha già ordinate diverse unità, si potranno infatti sfruttare sia per usi civili sia per usi militari, realizzando ad esempio dei network mobili in zone sensibili. Idea molto simile a quella di Facebook con Aquila, peccato che il loro programma sia stato tuttavia smantellato dopo anni di ricerca e sviluppo.