Cerca

Guarda il bolide di Virgin Galactic volare a 3.050 km/h

Nelle scorse ore Richard Branson ha ribadito la buona strada intrapresa dalla sua Virgin Galactic e provato la cosa con i fatti: terzo volo di successo per il velivolo spaziale VSS Unity e altro passo verso i primi viaggi commerciali nello spazio. La

Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 27 lug 2018

Nelle scorse ore Richard Branson ha ribadito la buona strada intrapresa dalla sua Virgin Galactic e provato la cosa con i fatti: terzo volo di successo per il velivolo spaziale VSS Unity e altro passo verso i primi viaggi commerciali nello spazio. La modalità di decollo è sempre la medesima, con il gigantesco VMS Eve che lo ha portato sopra i cieli del deserto del Mojave, in California, ad un'altezza di circa 46.500 piedi (14 km). 

A quel punto è cominciata la parte più entusiasmante della giornata, con la VSS Unity che in pochi istanti si è sganciata, ha avviato il potentissimo propulsore e raggiunto quota 52 km di altezza. La prima volta in assoluto che il velivolo della Virgin Galactic ha raggiunto la mesosfera, una zona molto rarefatta ben al di sopra della quota massima per gli aeromobili (che non superano neppure la troposfera). 

Per raggiungerla sono bastati soltanto 42s di spinta, accelerazione da brividi anche per i due piloti Dave Mackay e Mike "Sooch" Masucci che hanno in breve segnato il nuovo record di velocità a Mach 2.47, ovvero ben 3.050 km/h (i Concorde non andavano oltre i 2.494 km/h). 

Il volo è stato emozionante e francamente bellissimo. Siamo stati in grado di completare un gran numero di test che ci daranno spunti positivi in vista dell'inizio dei voli commerciali –  ha dichiarato Masucci.

Il biglietto, lo ricordiamo, costerà ben 250 mila dollari e sono già 800 i facoltosi che hanno pagato per gustarsi la Terra da questa incredibile prospettiva, un volo commerciale con Virgin Galactic che avrà la durata di tre ore

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento