Cerca

Mercedes-AMG C 63, la sportiva si aggiorna e mantiene il V8

Mercedes completa il facelift della Classe C con la sportiva AMG C 63 proposta nelle versioni berlina, wagon, coupé e cabriolet.

Mercedes-AMG C 63, la sportiva si aggiorna e mantiene il V8
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 25 lug 2018

Mercedes ha completato l'aggiornamento della Classe C introducendo il facelift della versione sportiva Mercedes-AMG C 63, proposta nelle configurazioni berlina, wagon, coupé e cabriolet. Piccole finiture e ritocchi estetici sono parte degli interventi adottati dal preparatore di Affalterbach che ha introdotto anche degli aggiornamenti tecnici che sfruttano la presenza del confermato motore V8.

Il design viene modificato ed è al servizio dell'efficienza aerodinamica che, oltre al nuovo paraurti anteriore A-Wing, adotta dei cerchi in lega con razze per migliorare il raffreddamento, degli Air Curtain sulle fiancate e un profilo estrattore di nuova concezione nel retrotreno. Splitter anteriore maggiorato, ala posteriore con flap Gurney e minigonne riviste sono elementi aerodinamici che rientrano nel kit opzionale proposto unicamente nella versione coupè.

"Nell'ambito dell'attuale restyling abbiamo valorizzato ancora una volta tutte le varianti della serie", ha affermato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH. "Questo interessa i modelli 43, ma soprattutto la AMG C 63. Il perfezionamento della dinamica di marcia e il design espressivo sottolineano il carattere forte e grintoso di questa icona a trazione posteriore".

Gli interni dispongono degli stessi contenuti introdotti nella Classe C aggiornata con schermi da 7 o 10,25 pollici per il controllo del sistema infotainment e 12,3 pollici della strumentazione digitale. Essendo un modello AMG, le vetture adottano le funzionalità del costruttore tedesco come il pacchetto AMG Track Pace con telemetria che permette di visualizzare la mappa del circuito e i tempi sul giro, oltre a Warm-up, Setup, G-Force, Engine Data e Race Time.

Sotto il cofano tutte le varianti sono equipaggiate con l'aggiornato 4.0 litri biturbo V8 da 476 CV e 650 Nm per la C 63 e 510 CV e 700 Nm per la C 63 S, la più performante della gamma che si avvale dell'AMG Traction Control, uno dei contenuti tecnici aggiuntivi che permette di regolare l'intervento dell'elettronica su nove livelli attraverso un comando sul volante. L'unità è collegata al cambio a 9 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG con frizione a bagno d'olio che rimpiazza il precedente a 7 marce. La velocità massima della C63 è autolimitata a 250 km/h, mentre quella della C63 S a 290 km/h (280 km/h per wagon e cabriolet).

L'assetto prevede di serie il Ride Control AMG con ammortizzatori a controllo elettronico e cerchi in lega da 18 pollici vestiti da pneumatici 255/40 e 285/35, mentre sulla C63 S sono proposti quelli da 19 pollici con pneumatici 255/35 e 285/30.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento