McLaren Track 25: 18 nuove sportive entro il 2025
A Goodwood McLaren annuncia le novità in arrivo nei prossimi 7 anni
Con il nuovo piano industriale Track25 da 1,2 miliardi di sterline, svelato in occasione del Festival of Speed di Goodwood, McLaren anticipa le novità di prodotto e i piani per quanto riguarda la produzione e lo sviluppo tecnologico del marchio da qui al 2025. Obiettivo: continuare a posizionarsi come uno dei principali attori globali nel mercato delle auto sportive e delle supercar.
L'impegno della casa di Woking sarà tutto orientato sulle prestazioni, con una forte componente di sostenibilità data dall'accelerazione della tecnologia ibrida, tradizionale o plug-in. Grazie a nuove "funzionalità di guida aumentata", che offriranno un peso complessivo inferiore e tempi di ricarica più rapidi, McLaren conta di offrire fino a 30 minuti in più di autonomia in pista.
La novità più attesa del piano – che include 18 nuove sportive in 7 anni – è rappresentata dalla nuova generazione di P1, l'hypercar portabandiera di un sistema ibrido ancora più performante, i cui primi dettagli saranno svelati nel corso dei prossimi mesi. Il debutto dell'attuale P1 è avvenuto nel 2013, dunque per l'erede è lecito attendersi ancora qualche anno di attesa.
In programma vi è anche l'espansione in nuovi mercati, come la Russia, l'India e l'Europa centro-orientale, senza dimenticare lo sviluppo della rete sui mercati in cui il Marchio è già operativo: dagli 86 concessionari si passerà ad un totale di 100. Aumenterà di conseguenza, e non poco, anche la produzione: 6.000 unità (+75% rispetto ad oggi) e, udite udite, senza cedere alla moda dei SUV, categoria di veicoli più volte esclusa dal costruttore inglese.
A livello tecnologico, McLaren continuerà a puntare sulla fibra di carbonio, investendo 50 milioni di sterline nel centro di ricerca McLaren Composites inaugurato di recente con una spettacolare esibizione avente come protagonista la McLaren Senna. Ma non solo, ci sarà anche tanta connettività, tra cui una protezione informatica potenziata, la possibilità di tracciare i veicoli da remoto e gli aggiornamenti software over-the-air (OTA). Lo stabilimento produttivo sarà, come da tradizione, il McLaren Production Center di Woking, in Inghilterra.