Cerca

I-PACE Waymo: la Jaguar a guida autonoma di Google muove i primi passi

Primi test su strada per la Jaguar I-PACE allestita da Waymo per la guida autonoma

I-PACE Waymo: la Jaguar a guida autonoma di Google muove i primi passi
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 lug 2018

Primi test su strada per i prototipi di Jaguar I-PACE a guida autonoma destinati a entrare nella flotta di Waymo, la divisione di Alphabet (nota in passato come Google Self Driving Project) che punta ad allargare i propri orizzonti scegliendo un secondo partner dopo FCA (fornitore di circa 600 Chrysler Pacifica Hybrid). 

Nessuna traccia, al momento, della vistosa sensoristica solitamente applicata da Waymo alle vetture in dotazione: l'esemplare ritratto in questi scatti, uno dei primi 3 in prova nell'area della Baia di San Francisco, ha lo scopo di raccogliere informazioni riguardanti i requisiti di design e durabilità in vista degli imminenti test senza conducente.

Ti potrebbe interessare

In occasione di un evento ai margini del Salone di New York lo scorso aprile, Waymo aveva annunciato l'arrivo di una maxi-flotta di 20.000 veicoli Jaguar I-PACE nell'arco dei primi due anni di produzione, vetture da utilizzare per il proprio servizio di ride-hailing (taxi a guida autonoma in condivisione con altri utenti) per un totale di 1 milione di corse al giorno a pieno regime. La tabella di marcia, che indicava l'avvio dei test entro la fine del 2018 e la produzione vera e propria a partire dal 2020, parrebbe dunque essere rispettata. 

In attesa dei taxi elettrici firmati Jaguar, il servizio di ride-hailing di Waymo, al via in Arizona alla fine del 2018, potrà contare su una flotta di ben 62.000 monovolume ibridi plug-in Chrysler Pacifica, come annunciato alla vigilia della presentazione del piano industriale FCA 2018-2022, nel quale il costruttore italo americano ha confermato il proprio impegno a 360 gradi nello sviluppo della guida autonoma. Waymo e FCA hanno inoltre già avviato le discussioni per poter proporre una futura applicazione della guida autonoma Waymo anche sulle vetture destinate ai privati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento