Aria condizionata in auto: 5 errori comuni da evitare | VIDEO
5 cose da non fare quando si utilizza il condizionatore in auto
Estate, il regno dell'aria condizionata e di tutti i benefici, ma anche le tante controindicazioni – legati al suo utilizzo scorretto. Bastano pochi accorgimenti per rendere più efficace il funzionamento di una dotazione oggi obbligatoria per viaggiare freschi, rilassati e soprattutto sicuri in ogni condizione climatica.
In estate, in particolare, è bene non sottovalutare gli effetti del caldo mentre si è alla guida: secondo il costruttore spagnolo SEAT, se si guida con una temperatura interna di 35 gradi centigradi i tempi di reazione del guidatore aumentano del 20% rispetto alla guida con 25 gradi, ottenendo un effetto simile a quello che si avrebbe guidando con 0,5 g/l di alcool in circolo.
Con questa guida, realizzata dagli ingegneri di SEAT, cerchiamo di capire quali sono i cinque errori da non fare quando si utilizza il climatizzatore in auto, al fine di viaggiare in un ambiente sempre fresco e areato.
1) Accendere subito il clima alla massima potenza
In estate, l'interno di un'auto che è stata lasciata parcheggiata al sole può raggiungere i 60 gradi centigradi. Uno degli errori più comuni è l'attivazione della climatizzazione alla massima potenza. Il consiglio, quando la vettura è rimasta sotto al sole per lungo tempo, è quello di aprire le portiere e abbassare tutti i finestrini per un minuto prima di accendere l'aria.
In questo modo si abbassa la temperatura di molti gradi in modo naturale, facendo girare l'aria. Accendere il clima dopo aver effettuato questa operazione non solo velocizza il processo di rinfrescamento dell'abitacolo, ma consente di ridurre i consumi perché non sempre è necessario utilizzare il clima alla massima potenza.
2) Mantenere il ricircolo attivo
Un altro errore derivato da leggende metropolitane è quello di tenere il ricircolo acceso per far disappannare i finestrini. Con un clima automatico, il flusso d'aria viene regolato in modo più uniforme ed efficiente se si sceglie la modalità Auto, consigliata nella maggior parte delle situazioni.
3) Non accendere il clima di mattina
A seconda di dove ci si trovi in Europa, alcune mattinate estive possono essere fresche. Nonostante questo, è sempre meglio accendere l'aria condizionata, anche alla massima temperatura, in modo da avere un clima ideale quando la temperatura esterna inizierà a salire leggermente durante la giornata. Questo suggerimento è utile anche per evitare vetri appannati a causa dell'umidità presente nella vettura.
4) Puntare i flussi d’aria verso di noi
Per ottenere una distribuzione ottimale dei flussi d'aria, è consigliato rivolgere le bocchette verso l'alto, e non verso i volti degli occupanti: in questo modo, per una legge della fisica, l'aria viene distribuita in modo più uniforme in tutto l'abitacolo grazie al tetto che fa da "sponda" e da "intermediario" tra il flusso d'aria diretto e uno più uniforme.
5) Saltare la manutenzione
Come ogni componente della vettura, anche l'impianto di condizionamento merita un'adeguata manutenzione: per prevenire una diminuzione della portata e dell'intensità dei flussi d'aria, è bene cambiare i filtri ogni 15.000 o 20.000 chilometri. Buon viaggio!