Vietato usare smartphone in auto: cartelli stradali smart nel Regno Unito
I cartelli stradali rilevano automaticamente l'uso del cellulare e attivano una segnalazione luminosa che ricorda il divieto.
Utilizzare lo smartphone in auto è, purtroppo, un malcostume che non conosce limiti geografici, ma che continua a produrre effetti dannosi, essendo una delle principali cause di incidenti. Esistono vari modi per cercare di condurre l'automobilista sulla retta vita, tra cui l'impiego di sistemi, più o meno tecnologicamente avanzati, che si traducono in un deterrente per far venir meno la pericolosa abitudine. Nel Regno Unito, ad esempio, ha preso il via un programma di sperimentazione basato sull'impiego di segnali stradali "smart''.
La peculiarità sta nella capacità di rilevare l'utilizzo di uno smartphone o di un cellulare a bordo dell'autovettura. Rilevato il segnale radio, viene attivata un segnalazione luminosa con l'immagine stilizzata di un cellulare e il simbolo del divieto. Un semplice monito che ricorda all'automobilista la violazione. Il sistema, attualmente in fase di test a Norfolk, quanto meno in questa sua prima iterazione, non è infatti in grado di registrare anche filmati che potrebbero essere usati per accertare la violazione.
L'attivazione della segnalazione luminosa si determina in base al rilevamento delle onde radio emesse da smartphone e cellulari che sono acquisite da un apposito rilevatore tramite un'antenna direzionale: se la potenza e la durata del segnale superano determinati parametri, il segnale si illumina.
La tecnologia impiegata ha dei limiti: ad esempio, non è in grado di distinguere se il segnale proviene dallo smartphone del conducente o del passeggero di un autobus (la registrazione del filmato potrebbe aiutare da questo punto di vista). Al tempo stesso, il sistema è in grado di discriminare se l'utilizzo dello smartphone sta avvenendo sfruttando la connettività Bluetooth e, in tal caso, il segnale non si accende.
Potrebbe non essere la soluzione definitiva al problema dell'uso del cellulare in auto, e non è ancora possibile prevedere quali saranno i risultati finali del periodo di sperimentazione, ma visti gli interessi in gioco – l'incolumità delle persone e la sicurezza stradale – è un tentativo in più che va indubbiamente apprezzato.