Cerca

Infiniti: congelata la futura compatta su base Mercedes Classe A

I partner continueranno a collaborare su altri progetti

Infiniti: congelata la futura compatta su base Mercedes Classe A
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 lug 2018

Nissan e Daimler hanno sospeso lo sviluppo di una nuova vettura compatta premium a marchio Infiniti: la notizia arriva da Automotive News e trova la sua conferma nelle recenti dichiarazioni di Nissan, secondo cui la cooperazione con il partner tedesco, attiva da diversi anni, non è in pericolo dal momento che continuerà su altri progetti condivisi. 

Non è ancora chiaro se la compatta in questione sia identificabile con l'erede delle attuali Q30 e QX30 (modelli costruiti sulla piattaforma comune alla precedente generazione di Mercedes-Benz Classe A) oppure un altro modello, quello che è certo è che tra i motivi della sospensione ci siano questioni legate alla scarsa richiesta di "passenger cars" in luogo dei sempre più desiderati "light trucks" sul territorio americano, il primo per Infiniti.

Tradotto per le nostre latitudini, gli americani preferiscono SUV e crossover alle berline tradizionali, una tendenza condivisa tra l'altro anche dagli automobilisti europei e cinesi.

Ti potrebbe interessare

Secondo quanto riportato dal quotidiano giapponese Nikkan Kogyo, la Casa Madre Nissan avrebbe inoltre espresso qualche dubbio in merito all'incertezza generata dalla politica protezionistica annunciata dagli Stati Uniti legata a doppio filo con la rinegoziazione degli accordi NAFTA: la produzione del modello, infatti, avrebbe dovuto avere luogo presso l'impianto messicano di Aguascaliente, uno stabilimento di proprietà al 50% dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e al 50% di Daimler e che attualmente accoglie la produzione del SUV Infiniti QX50, altro frutto della collaborazione nippo-tedesca. Sempre qui verranno assemblati alcuni modelli della famiglia di compatte di Mercedes, a cominciare dalle nuove generazioni di Classe A, CLA, e GLA.

La partnership tra Renault-Nissan (dal 2017 c'è anche Mitsubishi) e Daimler risale al 2010 e dal 2016 è entrata nella sua "fase di maturità", allargando i campi d'azione dei rispettivi marchi in gioco, grazie alla condivisione dei costi di sviluppo e produzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento