PSA annuncia un laboratorio di ricerca per l'Intelligenza Artificiale
L'AI sarà applicata a tutte le attività di Groupe PSA
Anche Groupe PSA crede nell'Intelligenza Artificiale: annunciata la creazione di un laboratorio di ricerca che si specializzerà, nel corso dei prossimi 4 anni, nella sua applicazione relativa a diversi ambiti, tra cui auto intelligente, guida autonoma, servizi di mobilità, produzione, strumenti di progettazione, design, marketing digitale, qualità e aspetti finanziari.
Con l'apertura dell'OpenLab, realizzato in collaborazione con Inria (Institut national de recherche en informatique et en automatique), l'Intelligenza Artificiale diventerà presto parte integrante del Gruppo, un "fattore di efficienza" secondo quanto dichiara Carla Gohin, direttrice della Ricerca e dell'Ingegneria Avanzata di Groupe PSA:
I lavori dell’OpenLab riguarderanno, ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale per la guida del veicolo autonomo in ambienti complessi, la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della progettazione dei gruppi motopropulsori e la modellazione dei sistemi complessi come le città per proporre servizi di mobilità adeguati alle esigenze delle persone.
La mossa di PSA nasce in risposta ad una progressiva "trasformazione digitale del settore automobilistico", di cui quotidianamente vi riportiamo gli aggiornamenti. Non solo i grandi colossi tedeschi come BMW, Mercedes e Volkswagen, dunque, si preparano alla rivoluzione digitale.
L'OpenLab sull'Intelligenza Artificiale lavorerà sotto l'ala dell'istituto di eccellenza nell'AI PRAIRIE (PaRis Artificial Intelligence Research InstitutE), affiancandosi alla rete di 18 strutture di ricerca PSA in giro per il mondo: 12 si trovano in Francia, 4 in Cina, 1 in Brasile e 1 in Marocco. Uguale per tutti queste strutture, l'approccio OpenLab prevede una politica che favorisce gli scambi scientifici.