Mercedes-Benz eSprinter, tutti i dettagli del van 100% elettrico
Da 115 a 150 km di autonomia per consegne urbane
Dopo l'anteprima di febbraio, Mercedes-Benz Vans svela eSprinter, il secondo modello totalmente elettrico del brand dedicato ai veicoli commerciale dopo eVito e parte della strategia eDrive@VANs, secondo la quale arriverà una variante elettrica per ogni veicolo della gamma.
Disponibile su strada a partire dai primi mesi del 2019, il nuovo eSprinter si configura come un furgone merci (ma anche passeggeri) adatto ad un'utilizzo urbano e periurbano, questo perché la scelta dei tecnici Mercedes è stata quella di prediligere la leggerezza e i costi di acquisto, con l'offerta di due pacchi batterie piuttosto compatti: 41 e 55 kWh.
L'autonomia, dunque, è adatta ad un'utilizzo prettamente cittadino, dove è anche più facile trovare un maggior numero di colonnine di ricarica: con il pacco batterie da 41 kWh si possono percorrere 115 km, che salgono a 150 km se si sceglie di equipaggiare il veicolo con il pacco da 55 kWh. Tutti valori che, secondo Mercedes-Benz, sono ottenibili anche in condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli.
Da pacchi batteria compatti derivano anche tempi di ricarica non biblici: si parla di circa 8 ore da una colonnina o da un wallbox con potenza di 7,2 kW per ricaricare la batteria più grande, scendendo a circa 6 ore per quella compatta. Se presente una stazione di ricarica rapida con standard DC sono invece sufficienti 45 minuti per ricaricare l'80% della batteria. In caso di batteria da 55 kW si possono caricare un massimo di 900 kg di merce, mentre con quella più compatta la capacità sale a 1.040 kg.
In città non conta tanto la potenza, quanto la coppia: per questo, come la variante diesel entry-level, eSprinter è dotato di un motore da 84 kW (115 CV) e ben 300 Nm di coppia massima, mentre la velocità massima si può impostare a 80 km/h (per preservare l'autonomia) oppure a 120 km/h.
Non solo le prestazioni, ma anche i costi di gestione, secondo il costruttore, sono paragonabili a quelli dell'equivalente versione a gasolio, specialmente se si tiene conto dei vantaggi che un veicolo elettrico può avere in un ambiente urbano.