Putin, addio Mercedes: al giuramento con la nuova limousine Made in Russia
La nuova limousine di Vladimir Putin è prodotta in Russia con componenti anche italiani
Vladimir Putin ha scelto una vettura "Made in Russia" come sua prossima limousine presidenziale. L'occasione per mostrarla al mondo non poteva che coincidere con la cerimonia per il suo quarto insediamento in qualità di Presidente della Federazione Russa. Le prime immagini della nuovissima berlina di rappresentanza – realizzata "in casa" dopo anni di Mercedes-Benz Classe S – erano sfuggite in rete già nel 2016, anche se in questi due anni sono state apportate alcune modifiche che l'hanno resa più piacevole esteticamente ma anche più sicura e tecnologica.
Simbolicamente collaudata da Putin in persona, la nuova berlina si chiama Kortezh ed è stata progettata dal Nami, il centro di ricerca automobilistico a controllo statale che ha realizzato il progetto su commissione del Ministero del Commercio e dell'Industria. Ma questa limousine, pur essendo un progetto di Stato, non sarà esclusiva di Putin: la vettura sarà infatti regolarmente commercializzata nel territorio russo e sul suo stesso pianale verranno realizzati modelli di lusso (tra cui anche SUV, Van e berline) destinati alle fasce più ricche della popolazione.
Il design della Kortezh richiama inevitabilmente le grandi berline di rappresentanza inglesi e americane, a cominciare dalla Rolls-Royce Phantom, con vaghi riferimenti alle Mercedes e alle Chrysler del passato. Linee squadrate, grandi cerchi, livrea nera e numerose cromature restituiscono una presenza su strada imponente, come è giusto che sia sulla limousine destinata a trasportare uno degli uomini più influenti del pianeta.
Dentro, la tipica opulenza russa (si noti lo stemma dorato) si accompagna a materiali di alta qualità, con la pelle bianca che riveste le quattro poltrone nella cabina posteriore e gli inserti in radica di legno lucida che fanno da sfondo ad un cockpit composto da tre grandi schermi LCD. Non manca la blindatura: l'attuale Mercedes Classe S Pullman è in grado di resistere al colpo di un razzo, dunque aspettiamoci anche su questo modello una simile attenzione alla sicurezza.
Lunga oltre 6 metri, la Kortezh viene assemblata in uno stabilimento che produce scocche per autobus ed è il risultato della collaborazione a cui partecipano circa 130 produttori, di cui anche alcuni italiani (si parla di Brembo per l'impianto frenante). Sotto al cofano, infine, dovrebbe trovare posto un propulsore sviluppato in collaborazione con Porsche, che si sarebbe occupata anche della trazione integrale.