Il volo più lungo della storia pronto a ripartire: 20 ore e 18 mila km
Singapore Airlines pronta a rimettersi in gioco con la mitica tratta New York - Singapore nonstop, per realizzarla utilizzerà i nuovi Airbus A350-900 ULR per lunghissime tratte.
I voli a lunghissimo raggio stanno tornando in voga, dopo il primo collegamento diretto tra Europa e Australia realizzato dalla Qatar Airways, rientrerà in partita anche la Singapore Airlines con la sua mitica rotta da 20 ore nonstop. Non è una novità assoluta, la compagnia asiatica aveva già avviato il Singapore – New York qualche anno fa, utilizzando un Airbus A340-500 con 4 motori e soli 100 posti business a disposizione per ben 15,290 km di gittata. Purtroppo la tratta fu cancellata nel 2013 a causa dei costi troppo alti, in attesa di tempi e mezzi migliori.
Così, 5 anni dopo, si torna a parlare della rotta dei record grazie ai nuovi modelli Airbus A350-900 a carlinga larga, già lanciati in fase di test lo scorso 23 aprile con 5 ore di volo intorno a Tolosa, Francia. Questa volta il range è ancora maggiore, ben 17,960 km (11.160 miglia) senza necessità di rifornimento e profumo di altre nuove rotte ULR (Ultra Long Range) in arrivo. I fattori in gioco sono diversi, ma a dare la spinta maggiore agli A350-900 ULR saranno i 24.000 litri di carburante in più che possono ospitare rispetto al modello base.
Risolta la grana dell’efficienza, adesso si pensa a come render meno stressante un volo che dura quasi come un’intera giornata. Ad avere un ruolo importantissimo sono ovviamente gli interni, completamente rivisti per simili tratte e con soluzioni inedite: tetto alto, sofisticato sistema di luci LED, pareti laterali quasi verticali e una particolare pressurizzazione della cabina.
Pensate che per l’intera fusoliera è stato usato un materiale composito che include più fibra di carbonio che leghe alluminio, una costruzione che ha permesso di realizzare molti più finestrini e con diametro più ampio. Le compagnie aeree potranno decidere se usare le classiche tendine o quelle elettromeccaniche per regolare la luminosità all’interno, in un volo di tale durata bisogna infatti assicurare diverse ore di buio per conciliare il sonno.
Anche le orecchie vogliono la loro parte, i nuovi A350 saranno quindi più silenziosi e le cabine più insonorizzate. Sarà ridotto anche il fastidio acustico dell’aria condizionata, introdotta a velocità ridotta ma comunque in grado di garantire un ricircolo completo in due/tre minuti.
Non ci sono al momento ulteriori dettagli sugli interni e sulle configurazioni, Singapore Airlines svelerà presto tutto. Di certo attendiamoci molti meno posti a sedere rispetto ai 253 dei normali A350-900, molto probabile un’ampissima disponibilità di posti in classe Business e, forse, qualche configurazione Economy Premium. Chissà se con questi velivoli riusciremo a collegare l'Europa a città particolarmente lontane come Sydney.