Cerca

Tesla: software update per l'infotainment e pausa di produzione per Model 3

Le novità di Tesla: l'aggiornamento software per l'infotainment e la pausa di produzione per Model 3

Tesla: software update per l'infotainment e pausa di produzione per Model 3
Vai ai commenti 82
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 17 apr 2018

Novità dal mondo Tesla: dopo aver scoperto le prestazioni della batteria sul lungo termine, con dati superiori alle aspettative in termini di tenuta dell'hardware, il produttore è nuovamente al centro della cronaca per Model S, Model X e Model 3. 

La notizia riguardante i primi due modelli è legata al sistema di infotainment, nello specifico all'interfaccia utente e al browser web. L'ultimo aggiornamento della V8.1 (2018.14) migliora la reattività di entrambi gli aspetti sulle auto con la piattaforma NVIDIA Tegra 3. Secondo i report dei primi utenti, il browser è migliorato nettamente nella fluidità d'uso, l'auto può ora scaricare ad una media superiore ai 5 Mbps e migliora anche la gestione HTML5.

Tesla rende possibile l'aggiornamento dell'hardware per chi volesse un sistema più reattivo ma, come dichiarato da Musk a fine marzo, il produttore è comunque sempre al lavoro sull'ottimizzazione software anche per chi ha la prima versione del SoC di controllo per l'infotainment.

Passando a Model 3, recentemente coronata come l'elettrica più venduta in USA, la linea si è temporaneamente fermata. La pausa di qualche giorno è la seconda del 2018 (dopo quella di febbraio) e, secondo il produttore, non è improvvisa ma programmata. L'obbiettivo sarebbe infatti quello di migliorare l'automazione e risolvere i colli di bottiglia della linea così da recuperare poi il tempo perso accelerando la produzione.

Tra le varie critiche a Tesla degli ultimi tempi, immancabili considerata la risonanza mediatica di cui gode il marchio, c'è infatti quella di una capacità produttiva ridotta. Tesla ha già ritardato l'avvio delle linee per Model 3 ed è ora impegnata nel recuperare così da raggiungere l'obbiettivo di 2.500 auto a settimana entro la fine del secondo trimestre.

La causa dei ritardi? Sembrerebbe essere proprio l'automazione: Musk ha ammesso per la prima volta di essersi affidato troppo ad una linea robotizzata, segno che sono ancora diversi i passi da compiere prima di poter rinunciare all'elemento umano, meno efficiente ma più adattabile agli imprevisti rispetto al computer.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento