Cerca

Formula E Roma: come e dove seguire il primo E-Prix d'Italia | Orari ed eventi

Tutto è pronto in vista del primo, storico campionato di Formula E che si svolgerà a Roma nel quartiere dell'Eur sabato 14 aprile

Formula E Roma: come e dove seguire il primo E-Prix d'Italia | Orari ed eventi
Vai ai commenti 22
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 12 apr 2018

Sabato 14 aprile sarà una giornata storica per la Formula E. Il settimo appuntamento della quarta stagione si svolgerà infatti, per la prima volta nella storia del campionato per monoposto elettriche FIA, nell'inedita cornice della città di Roma. La Capitale, che ha ufficializzato il primo E-Prix d'Italia nel 2017, da mesi si sta preparando ad un evento di portata internazionale che porterà, secondo le stime, un indotto di oltre 60 milioni di euro nel corso dei prossimi tre anni. 

Ti potrebbe interessare

IL COLOSSEO QUADRATO SULLO SFONDO

L'energia delle monoposto elettriche pervaderà un circuito di 2,84 km (il secondo più lungo della stagione) che si sviluppa nel moderno quartiere dell'Eur (tra via Cristoforo Colombo e il palazzo dei Congressi, aggirando l'obelisco di Marconi) per 33 giri fatti di curve, rettilinei e diversi tipi di asfalto. A questo proposito, l'allestimento del circuito cittadino prevede la copertura temporanea dei sampietrini di fronte al palazzo dei Congressi, dove sarà ospitata la pitlane.

Per la Città Eterna il Campionato Mondiale FIA ABB Formula E rappresenta un'occasione imperdibile per dare una decisa accelerazione allo sviluppo delle proprie infrastrutture elettriche, dato che l'accordo prevede l'installazione di ben 700 colonnine di ricarica a spese degli organizzatori FIA, ma anche di Enel e Acea, entro tre anni.

GIRO DI BOA, LE SORPRESE NON SONO FINITE

La settima gara – la prima tappa in Europa prima di Parigi, Berlino e Zurigo – rappresenta il giro di boa di una quarta stagione ricca di colpi di scena, a livello di team e piloti. Cresce sempre di più Techeetah, in vetta alla classifica con Jean-Eric Vergne, seguito dagli indiani di Mahindra (che dal prossimo anno sarà presente con il brand Pininfarina), e DS Virgin Racing, per non parlare della rimonta (rispetto all'anno scorso) di Panasonic Jaguar, che ora vanta due piloti in quinta e sesta posizione e un quarto posto complessivo nella classifica costruttori.

DOVE E COME SEGUIRE LA GARA

Il CBMM Niobium Rome E-Prix, presentato dal partner Mercedes EQ (il brand che contraddistinguerà le future elettriche del marchio di Stoccarda), si potrà seguire come di consueto sui canali Mediaset Italia 1, Italia 2 (per un totale di oltre 5 ore di diretta), oltre che su Eurosport e in live streaming su sportmediaset.it. Purtroppo tutti i biglietti per seguire l'evento dal vivo sono esauriti.

Di seguito il programma della giornata di Sabato 14 Aprile:

  • 08:00 1° Sessione prove libere
  • 08:55 Roborace
  • 09:35 CBMM E-Bike
  • 10:30 2° Sessione prove libere
  • 12:00 Qualifiche Formula E
  • 12:45 Super Pole Formula E
  • 13:45 E – Race (simulatori) presso la Gaming Arena
  • 14:00 Sessione Autografi presso l'Allianz E-Village
  • 14:00 Roborace
  • 15:00 Drivers Parade
  • 15:30 Posizione in griglia
  • 16:00 CBMM NIOBIUM ROME E- PRIX 2018 presentato da Mercedes EQ
  • 17:05 Premiazione

 

 

GLI EVENTI PER TUTTI

L'E-Prix di Roma sarà un evento che coinvolgerà non solo gli appassionati ma anche le famiglie e i turisti, grazie all'allestimento dell'Allianz E-Village, che aprirà sabato mattina a partire dalle ore 8 (fino alle 20) includendo attività per tutti: sessioni di autografi, esposizione di auto, simulazioni nell'Area Gaming e stand gastronomici. Sempre qui, alle 17:05, avverrà la cerimonia di premiazione.

Infine, nel Circuito Cittadino, sarà possibile anche seguire la prima tappa europea di Roborace, il campionato per le vetture elettriche a guida autonoma organizzato in parallelo alla Formula E.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento