Audi e-tron Vision Gran Turismo: dalla PS4 a taxi elettrico all'E-Prix di Roma
Debutterà a Roma come race taxi la nuova Audi e-tron Vision Gran Turismo, concept car elettrica ad alte prestazioni che omaggia le sportive Audi del passato
Anticipata con dei teaser nelle scorse settimane, la nuova sportiva elettrica di Audi arriva direttamente da Gran Turismo (qui la recensione) ma non si limita – come sue colleghe – alla pura dimensione virtuale o, al massimo, ad un mockup in scala reale. Questa, infatti, la vedremo a Roma "in carne ed ossa" tra pochissimi giorni, in anteprima mondiale, in occasione del primo gran premio di Formula E sulle strade della città eterna.
C'è di più: la concept car non sarà esposta in maniera statica come solitamente si fa in queste situazioni ma, per la prima volta nella storia di questi modelli, sarà marciante e operativa servendo come race taxi a zero emissioni per alcuni clienti e ospiti del brand dei Quattro Anelli in occasione della tappa romana e dei successivi appuntamenti europei del campionato per monoposto elettriche. Una competizione in cui Audi è entrata ufficialmente nel 2017 dopo un'intensa collaborazione con il team ABT Schaeffler.
Del resto, l'intenzione di Audi è quello di ricoprire un ruolo da protagonista nel crescente mercato dell'auto a zero emissioni, nel quale arriverà entro il 2018 con il suo primo SUV totalmente elettrico di serie. E il motorsport, come sappiamo, è uno strumento potentissimo per accelerare lo sviluppo di tecnologie da riversare poi sulle auto di produzione.
In questo intreccio di opportunità, Audi non ha dimenticato il trend della realtà virtuale, grazie alla quale renderà accessibile questa vettura a tutti i giocatori di Gran Turismo, grazie a una collaborazione che dura da quasi 20 anni.
Questo il commento del responsabile del design Marc Lichte:
Sebbene progettare un veicolo virtuale consenta una libertà molto maggiore nella creazione di concept a cui è molto difficile dare vita nella vita reale, non abiamo voluto realizzare qualcosa che fosse solamente un concept fittizio su ruote. Il nostro obiettivo era quello di arrivare ad un'auto completamente funzionante.
Funzionale ed emozionale: nonostante la condizione di concept car, Marc Lichte ha voluto creare una vettura non troppo distante dalla realtà produttiva, incorporando i nuovi stilemi di Audi introdotti non solo nelle concept più recenti, ma anche nelle auto di serie come A8, A7 Sportback e A6.
La Audi e-Tron Vision Gran Turismo dimostra che la mobilità elettrica di Audi potrà essere molto emozionale. Quest'auto incorpora numerosi elementi del nostro nuovo linguaggio stilistico come la griglia single frame "in negativo", tipica dei nuovi modelli e-tron.
Non mancano comunque numerosi omaggi alle Audi che hanno lasciato il segno nelle competizioni, come la Audi 90 quattro IMSA GTO che corse nel campionato nord americano nel 1989.
Che sia un'auto pensata in un'ottica produttiva lo vediamo anche dalla scheda tecnica: trazione integrale quattro con distribuzione della potenza variabile, tre motori elettrici da 200 kW ognuno (uno davanti e due dietro), potenza complessiva di 600 kW (pari a circa 815 CV), distribuzione, 50:50, un peso di 1.450 kg e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. Numeri a cui ormai le sportive elettriche ci hanno "abituato"…
Alla guida di Audi e-tron Vision Gran Turismo per le strade di Roma, Parigi, Berlino e Zurigo ci saranno nomi illustri del motorsport, come lo svizzero Rahel Frey (ex pilota DTM) e l'italiano Dindo Capello (storico vincitore a Le Mans).