Cerca

Audi A8: la tecnologia OSRAM nascosta nei fari a LED

Dietro ai fari di una delle auto più avanzate oggi in commercio c'è la tecnologia di OSRAM Opto Semiconductors

Audi A8: la tecnologia OSRAM nascosta nei fari a LED
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 apr 2018

L'ammiraglia dei Quattro Anelli, l'abbiamo detto più volte, rappresenta per il marchio un manifesto non solo stilistico ma anche tecnologico. Qui sono riunite tutte le più recenti innovazioni introdotte dal costruttore di Ingolstadt. Alcune di queste nascono dalla collaborazione con i fornitori, tra cui OSRAM, che su Audi A8 ha lavorato per la realizzazione degli innovativi proiettori anteriori.

Nella versione di punta matrix HD LED Audi A8 offre una nuova tecnologia di proiettori intelligenti, capaci di interagire con l'ambiente circostante per offrire a chi guida la migliore illuminazione possibile in ogni condizione. Questo grazie anche alla sorgente laser collocata nella parte superiore di ogni gruppo ottico (identificabile per il disegno a X e la luce d'ambiente di colore blu) che si attiva automaticamente sopra i 70 km/h raddoppiando il raggio d'azione del faro abbagliante. Ognuna delle unità abbaglianti dei fari matrix HD LED contiene 32 diodi, ognuno controllabile in maniera indipendente per selezionare il cono di luce più adatto per non abbagliare i conducenti dei veicoli che prededono o che si incrociano.

OSRAM Opto Semiconductors ha offerto le proprie tecnologie nel settore dell'illuminazione per rendere ancora più "smart" i proiettori anteriori di Audi A8: in presenza di fari con chip notchless (in cui è presente l'illuminazione adattiva) viene utilizzata la tecnologia LED Oslon Compact PL, mentre nella versione a 3 chip è presente la tecnologia LED Oslon Black Flat S, utilizzata per generare un fascio luminoso più ampio quando serve, adattandone l'intensità a seconda dell'utilizzo.

Per la prima volta, i LED Oslon Compact PL sono disposti su due file: questo consente di creare un fascio luminoso in grado di oscurare con maggior precisione i veicoli in arrivo, evitando l’abbagliamento del conducente. LED Oslon Compact PL, inoltre, è dotato di un contatto termico elettricamente isolato, che migliora la connessione termica rendendo più elevato il flusso luminoso.

Per le luci diurne, in entrambi i casi, troviamo invece la collaudata tecnologia Topled, che fa da base ad un design a sviluppo orizzontale intervallato da segmenti verticali, per una firma luminosa riconoscibile al primo sguardo. Con un totale di 138 LED, il plus degli indicatori di direzione dinamici e un'architettura composta da un sapiente gioco di inserti metallici ed elementi cromati, i gruppi ottici di Audi A8 rappresentano un vero e proprio pezzo di design, valore aggiunto ai già elevati contenuti dell'ammiraglia.

Così Peter Knittl, General Manager Automotive in OSRAM Opto Semiconductors, commenta la collaborazione con Audi:

Siamo orgogliosi che i nostri prodotti siano installati nei proiettori anteriori di questa straordinaria luxury car, di cui migliorano la sicurezza e il comfort. Grazie ai nostri nuovi LED, le luci si adattano con una precisione ancora maggiore alle situazioni più complesse. Lo spazio circostante è illuminato nel miglior modo possibile senza abbagliare gli altri veicoli. Nella nuova Audi A8, la tecnologia automotive si allea con i LED high tech a vantaggio dei clienti.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento