Cerca

SF Motors lancia la sfida a Tesla con due SUV elettrici

Dalla Silicon Valley arriva SF Motors, startup con capitale cinese pronta a produrre auto elettriche in USA e Cina

SF Motors lancia la sfida a Tesla con due SUV elettrici
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 mar 2018

Nasce nella Silicon Valley (a Santa Clara), ma il capitale è (anche) cinese, le fabbriche si elevano in USA e Cina e i centri di ricerca e sviluppo si dividono tra USA, Cina e Germania. Stiamo parlando di SF Motors, la startup nata due anni fa e oggi salita agli onori della cronaca per la presentazione, al Salone di New York, di due nuovi SUV completamente elettrici dalle prestazioni sportive. 

SF5 (un SUV dalle forme tradizionali) e SF7 (un crossover più sportiveggiante) sono stati svelati sotto forma di concept car. Il primo sarà ordinabile già alla fine del 2018, con commercializzazione prevista entro il 2019. Sotto al cofano di entrambi batte un powetrain sviluppato completamente in-house sotto la guida del Chief Innovation Officer Martin Eberhard, in passato CEO di Tesla e fondatore di Inevit, una startup poi assorbita da SF Motors focalizzata sulla progettazione di drivetrain e batterie per auto elettriche. 

Le prestazioni promesse sono elevate: 0-100 km/h in meno di 3 secondi, grazie ad una potenza massima equivalente a 1.000 CV offerta da uno a quattro motori elettrici. Il tutto con un'autonomia che spazierà tra i 500 e gli 800 km con una ricarica (secondo il ciclo NEDC), grazie al pacco batterie brevettato integrato nel pianale (pensato anche per un futuro utilizzo come accumulatore domestico) e ad un avanzato sistema di gestione della batteria (BMS).

SF Motors, guidata dal fondatore e CEO John Zhang, fonderà il proprio successo sull'estrema flessibilità nella scelta tra motori, trasmissioni, pacchi batterie, trazione e accessori tecnologici. A tal proposito, la guida autonoma e la connettività sono legate tra loro e rappresenteranno lo stato dell'arte in ogni configurazione proposta.

Il costruttore sta già testando la propria tecnologia di guida autonoma – nota come "protective technology" sulle strade della California, in Michigan e in Cina, con l'obiettivo di introdurla sul mercato entro il 2020. 

 

Come anticipato, la produzione di SF Motors avverrà in egual modo sia negli USA sia in China: gli stabilimenti rappresentano lo stato dell'arte nell'industria 4.0 (con procedure come controllo qualità e assemblaggi completamente automatizzati) e prevedono una capacità produttiva di 200.000 unità all'anno. I veicoli venduti negli USA saranno prodotti esclusivamente nell'ex stabilimento General Motors in Indiana, grazie ad un investimento che ha ricevuto la "benedizione" dell'attuale Vice Presidente USA Mike Pence, all'epoca dell'accordo Governatore dell'Indiana.

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento