Volkswagen Atlas Tanoak: un nuovo pickup a New York
A fianco di Atlas Cross Sport, al Salone di New York Volkswagen ha presentato anche il pickup Atlas Tanoak
Le novità di Volkswagen al Salone di New York non si limitano al solo concept Atlas Cross Sport, di cui vi abbiamo illustrato le caratteristiche nella giornata di ieri. Nella Grande Mela, la famiglia Atlas si allarga con un pickup, anticipato dal concetp Atlas Tanoak. Una vera dichiarazione d'amore nei confronti degli States, patria di questa tipologia di veicoli, per recuperare la fiducia perduta con il Dieselgate
Primo pickup di Volkswagen realizzato sulla piattaforma modulare MQB, Tanoak prende il nome da una specie di albero che cresce sulla costa del Pacifico raggiungendo altezze di oltre 45 metri. In comune con questi alberi ci sono le dimensioni generose ma non eccessive di Tanoak, che vanta una lunghezza di 5,43 m, una larghezza di 2,03 metri e un'altezza di 1,84 metri. E se da noi queste misure si riferiscono ai veicoli più lunghi, diversa è la situazione negli USA, che farebbero rientrare questo veicolo nella categoria "midsize pickup"…
Sotto al cofano un motore "da grande", ossia lo stesso 3.6 V6 FSI aspirato di Atlas, con una potenza di 280 CV e una coppia massima di 350 Nm, distribuita su tutte e quattro le ruote dalla trazione integrale 4MOTION e da un cambio automatico a 8 rapporti. Niente ibrido per il pickup: qui si bada al sodo.
Il design riprende quello del crossover di derivazione, ma con ovvie migliorie da concept car, come i fari completamente a LED sia davanti sia dietro, la calandra e lo sportello del cassone illuminati, i cerchi di dimensioni generose e gli interni scenografici. Tanti dettagli da rimuovere nella versione di produzione, che a parte questo non dovrebbe discostarsi molto in quanto a proporzioni e design.
La versione presente a New York prevede una cabina doppia con cinque posti e un cassone lungo 162 cm, largo 145 cm e alto 53 cm. Questo è progettato per ospitare biciclette, tavole da surf e piccole imbarcazioni. A questo proposito, è presente un intelligente sistema di fissaggio per tenere sempre ben ancorate, ad esempio, due canoe.