Hyundai Tucson restyling debutta a New York. In Europa dall'estate
Arriverà in Estate il restyling di Hyundai Tucson: il crossover si aggiorna con una griglia ridisegnata, nuovi interni, motori più potenti e tecnologia per la sicurezza
A tre anni dal lancio, il SUV di segmento C Hyundai Tucson si rinnova all'insegna del più recente corso stilistico di Hyundai, limando i punti deboli del modello precedente con un'iniezione di tecnologia e design. Presentato al Salone di New York 2018, Tucson è progettato e prodotto in Europa, e proprio nel Vecchio Continente sarà commercializzato durante l'estate con l'obiettivo di mantenere il ruolo di best-seller del marchio.
Più family feeling e interni rinnovati
A caratterizzare il facelift di Tucson c'è un frontale tutto nuovo, dominato dalla Cascading Grille a listelli orizzontali che prosegue idealmente il disegno dei gruppi ottici, aggiornati nella grafica interna con tecnologia full-LED e un'inedita firma luminosa, che si completa nelle luci diurne poste in basso. Ispirata alla nuova i30 la coda, dove i fanali diventano più compatti e guadagnano una nuova ottica interna. Ridisegnati, per l'occasione, anche il portellone e il paraurti.
Le maggiori novità estetiche e funzionali si ritrovano nell'abitacolo, dove spicca una plancia completamente ridisegnata, ora dominata da un grande display touch da 7 o 8 pollici in posizione rialzata caratterizzato da quell'effetto tablet tanto in voga tra i costruttori. Presenti, di serie o a pagamento, la ricarica wireless Qi per gli smartphone compatibili, i protocolli Apple CarPlay e Android Auto, il navigatore con mappe 3D e sette anni di servizi connessi inclusi (come quello per il traffico in tempo reale) e due prese USB (una davanti e una dietro). Nuovo il volante multifunzione, disegno classico invece per la strumentazione, con due strumenti analogici e un display a colori al centro.
Più potenza e sicurezza
Sotto al cofano, Hyundai propone un 2.0 turbodiesel da 186 CV, abbinato ad una trasmissione manuale a sei rapporti o, in alternativa, al nuovo automatico a 8 marce sviluppato da Hyundai. Scendendo a motorizzazioni più accessibili, compare il 1.6 diesel da 115 e 133 CV, entrambi disponibili con trazione anteriore e cambio manuale a sei rapporti. Il 133 CV è però abbinabile anche al doppia frizione a 7 rapporti e alla trazione integrale. Per gli amanti del benzina è invece disponibile il 1.6 GDi aspirato da 132 CV e il turbo 1.6 T-GDi da 177 CV, abbinabile al cambio manuale o al doppia frizione, con trazione anteriore o integrale. Tutta la gamma motori risponde alle normative Euro 6c e prevedono una riduzione nei consumi e nelle emissioni rispetto alle unità dell'attuale modello.
Immancabile un aggiornamento sui sistemi SmartSense per sicurezza attiva: di serie su tutte le Tucson sono presenti Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Lane Keeping Assist (LKA), Driver Attention Warning (DAW) e Intelligent Speed Limit Warning (ISLW). A richiesta arrivano poi il Surround View Monitor (SVM) con vista a 360 gradi, fari bi-LED con High Beam Assist (HBA) e Smart Cruise Control (ASCC).