Volkswagen a New York con il SUV Atlas Cross Sport Concept
Volkswagen presenta la variante a 5 posti del SUV Atlas al Salone di New York. Una concept car con proporzioni da coupé e dettagli vicini alla produzione.
A pochi giorni dalla presentazione del Touareg di terza generazione, Volkswagen è passata alla fase successiva della strategia SUV mostrando Atlas Cross Sport Concept al Salone di New York. Si tratta di un prototipo della variante a 5 posti del maxi-SUV Atlas, mostrato per la prima volta al Salone di Los Angeles 2016, che sarà disponibile nel 2019 in esclusiva sul mercato nordamericano come il fratello maggiore a 7 posti.
Il nuovo modello, realizzato sulla piattaforma MQB, si presenta con un aspetto tipico di un SUV coupè che predilige dinamismo grazie alla linea sportiva considerando un'altezza di 1,73 metri, oltre ai 4,84 metri di lunghezza e i 2,02 metri di larghezza. Sul frontale compare una griglia a due barre con fari e luci diurne a LED, previste anche sui fanali con geometrie taglienti del retrotreno, zona particolarmente bombata a causa dell'inclinazione del lunotto. Ad equipaggiare il SUV degli pneumatici 285/40 con cerchi in lega di alluminio da 22 pollici.
L'abitacolo prosegue nella sua evoluzione col design orizzontale che domina la scena, enfatizzato dal cruscotto e dagli schermi per l'infotainment. Il sistema, disponibile tramite il display da 10,1 pollici, prevede sensori di prossimità e comandi gestuali in grado di cambiare il layout della grafica a seconda delle modalità di guida selezionate: Snow, Sport, On-road e Off-road. Previsto inoltre il quadro strumenti digitale (Volkswagen Digital Cockpit) da 12,3 pollici con grafica sofisticata e interattiva completamente a disposizione del guidatore per visualizzare le informazioni.
Sotto il cofano è alloggiato lo stesso motore dell'Atlas a 7 posti, ossia il 3.6 VR6 sei cilindri da 280 CV. Tuttavia, Volkswagen ha potenziato la medesima unità del SUV a 5 posti tramite l'accostamento di due motori elettrici situati su entrambi gli assi rispettivamente da 54 (anteriore) e 114 CV (posteriore), e alimentati da una batteria al litio da 18 kWh posizionata nel tunnel centrale. La potenza totale di 355 CV è scaricata a terra in cinque diverse modalità di guida: E-Mode, Hybrid, GTE, Off-road e Battery Hold / Battery Charge.
La probabile versione mild-hybrid, la cui presenza sul mercato è ancora dubbia, combina il sei cilindri e i propulsori elettrici spinti da una batteria più piccola da 2 kWh, per una potenza di 310 CV.