Sion: auto elettrica e solare a 16.000 euro dal 2019, il tour italiano
L'auto elettrica solare Sion in Italia a marzo a Firenze, Genova, Torino e Milano

Sono Motors ha scelto di portare l'auto elettrica e solare direttamente nelle città europee. Oggi la vettura si trova a Firenze dove starà fino a domani. Il 21 e 22 marzo sarà il turno della tappa di Genova seguita da Torino (24 e 25 marzo) e Milano (27 e 28 marzo).
Partita da Monaco di Baviera, Sono Motors Sion è una cinque posti che costa 16.000€, cifra alla quale va aggiunta la batteria a noleggio mensile o in formula d'acquisto a 4.000€. Il produttore è leggermente in ritardo rispetto ai piani iniziali ma ha programmato la produzione a partire dall'estate del 2019.
Ad oggi sono quasi 5.000 i pezzi ordinati con le prenotazioni raccolte nel tour del 2017. La compatta promette 250 chilometri con una carica (35 kWh) e sfrutta 330 celle fotovoltaiche sulle fiancate e sul tetto. Dotata di carrozzeria in policarbonato, Sion sfoggia un display da 10 pollici nell'abitacolo e una strumentazione che segnala quanti chilometri di autonomia sono stati generati dai pannelli solari nella giornata in corso. Terminata la giornata questi vanno a confluire nell'indicatore di autonomia generale e il contatore solare si resetta.
In uno scenario ideale, con le condizioni ottimali, le celle fotoelettriche (7.5 metri quadri di superficie) possono generare energia sufficiente a fornire 30 chilometri di autonomia al giorno. Il dato si riferisce ai mesi più luminosi, con il picco che abbraccia maggio e giugno e prosegue fino ad agosto anche se bisogna considerare che la curva, nei mesi invernali, scende fino ai 4 chilometri ricaricati nelle giornate di gennaio e dicembre.
Il modello di serie proporrà ricarica tramite ShuKo (AC, 3.7 kW), ricarica AC a 11 kW con connettore tipo 2 e ricarica rapida in DC a 50 kW (CSS, 80% in 30 minuti). Sion sarà in grado di alimentare altre auto o apparecchiature a 3.7 e 11 kW. Il motore è un elettrico da 80 kW (109 cavalli) che arriva fino a 140 chilometri orari. Già prevista l'app per gestire l'auto e permetterne la condivisione.
All'interno dell'abitacolo troviamo una dotazione minimale per mantenere il peso contenuto, nonostante siano presenti alzacristalli elettrici anteriori, climatizzatore con sistema di filtro tramite attrazione elettrostatica (taglia il 20% delle polveri sottili), infotainment con schermo da 10 pollici, USB, Bluetooth e 4 altoparlanti.