Cerca

Top 10 Supercar dal salone di Ginevra in 100 secondi

Rapida carrellata per 10 delle più belle e veloci supercar viste al Salone di Ginevra 2018, alcune impossibili, altre decisamente impossibili per noi comuni mortali. Ne abbiamo persa qualcuna per strada, lo ammetto, tra queste non sono infatti

Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 13 mar 2018

Rapida carrellata per 10 delle più belle e veloci supercar viste al Salone di Ginevra 2018, alcune impossibili, altre decisamente impossibili per noi comuni mortali. Ne abbiamo persa qualcuna per strada, lo ammetto, tra queste non sono infatti riuscito a filmare l'incredibile Rimac C_Two, hypercar estrema che sotto la monoscocca in carbonio vanta un powertrain da 1.914 CV e suddiviso per i motori elettrici disposti su ciascuna ruota. 

Un mostro di potenza con prestazioni da urlo: 0-100 km/h in 1.97s e velocità massima di 412 km/h, tantissima tecnologia a bordo tra telecamere (8), sensori ad ultrasuoni (12) e radar (4) che permetteranno in futuro la guida autonoma fino al livello 4.

ALTRE 10 SUPERCAR IRRAGGIUNGIBILI*

Sono tutte protagoniste, tutte prime donne, difficile infatti fare una classifica. Per affezione partiamo dalla Ferrari 488 Pista, che vanta un motore V8 biturbo da 3.9L definito come "il più potente della storia Ferrari": ben 720 cavalli e oltre 340 km/h. Peso ridotto di soli 1280 kg e accelerazione da 0 a 100 in 2.85s. 

Continuiamo con una delle due Koenigsegg, la Regera d'Elegance in questo particolarissimo blu, un vero e proprio bolide con specifiche da Formula 1: motore V8 biturbo da 5L e ben 1500 CV. 

Segue la Porsche 911 GT3 RS del 2019 in verde smagliante, sempre più sportiva e con un motore boxer 4L aspirato che tocca anche i 9.000 giri. Ha il cambio automatico PDK a doppia frizione e accelera da 0 a 100 in 3.2 secondi 

Ti potrebbe interessare

Si cambia completamente registro con la Pininfarina H2 Speed, supercar che va ad idrogeno gassoso, ha 2 motori sincroni elettrici con magnete permanente e potenza di 370 kW. Raggiunge i 300 km/h e vanta un'accelerazione da 0 a 100 in 3.4 secondi. 

Nuova variante per Lamborghini che porta a Ginevra la Huracan Performante Spyder, belva con motore V10 aspirato da 5.2L, trazione integrale permanente e 620 CV da gestire sotto il cofano blu scuro opaco. Velocità massima limitata a 325 km/h e accelerazione da 0 a 200 in 9.3s. 

Ma la più veloce stradale al mondo è lei, la Hennessey Venom F5, pensate che raggiunge i 482 km/h e vanta ben 1.600 CV grazie al motore V8 biturbo e telaio in fibra di carbonio. 

Pagani porta diversi modelli, tra cui anche la Huayra Roadster, hypercar con telaio monoscocca in carbo-titanio, motore V12 da 6L, cambio a 7 rapporti e 764 CV. Costo altissimo, tasse escluse ci vogliono infatti ben 2.8 milioni di euro. 

Ti potrebbe interessare

Zenvo porta la sua TSR-S in tinta rossa, l'auto che sfida la forza centrifuga in curva con assetto atipico e soluzioni innovative, ha un motore V8 da 5.8L e ben 1.194 CV, l'accelerazione è spaventosa: da 0 a 200 km/h in 6.8s. 

Seconda Koenigsegg in lista, la Regera Ghost Package realizzata soltanto in 80 modelli e specifiche, anche in questo caso, da formula 1. La potenza è incredibile, il V8 da 5L sprigiona ben 1.479 CV e permette di accelerare da 0 a 400 km/h in meno di 20s.

Ovvia protagonista la rinnovata Bugatti Chiron Sport, alleggerita ulteriormente di 18 kg, fattore che ha permesso di battere di 5s il giro in pista nel circuito di Nardò (rispetto alla precedente Chiron). Prezzo proibitivo, sono ben 3 i milioni di euro che servono per portarla a casa. 

Bonus per la Zerouno Duerta di Italdesign, realizzata in soli 5 esemplari sulla base meccanica di Audi S8 e Lamborghini Huracan, un mix che ben si coniuga con la carrozzeria in fibra di carbonio. Bella come poche, speriamo di provarla al più presto!

Ti potrebbe interessare

*A meno di eventuale vincita al Super Enalotto o molta fortuna con le eredità

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento