Cerca

Shell Helix Ultra con PurePlus Technology: l'olio motore per affrontare il freddo

L'inverno non è una stagione facile per le auto; se durante la guida l'asfalto freddo e viscido mette in crisi la tenuta degli pneumatici, in generale ci sono altri due elementi che risentono delle basse temperature: batteria e olio

Shell Helix Ultra con PurePlus Technology: l'olio motore per affrontare il freddo
Vai ai commenti 1
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 13 mar 2018

L'inverno non è una stagione facile per le auto; se durante la guida l'asfalto freddo e viscido mette in crisi la tenuta degli pneumatici, in generale ci sono altri due elementi che risentono delle basse temperature: batteria e olio motore. Per entrambi la "colpa" è della chimica: le reazioni sono fortemente influenzate dalla variabile temperatura che influisce sulla velocità con cui queste avvengono. 

Nel caso delle batterie si ha un consumo più elevato e stress maggiori che possono portare, nei casi più estremi, al cedimento definitivo dell'accumulatore. Nel caso dell'olio, invece, la temperatura può influire sulla densità e di conseguenza è necessario affrontare la stagione fredda anche tenendo in considerazione l'olio giusto per evitare inconvenienti.

Oggi si è giunti ad un buon grado di consapevolezza riguardo alla manutenzione di pneumatici, tergicristalli e freni ad esempio, trascurando però spesso la cura del motore. Nel caso specifico, l'inverno e le basse temperature portano l'olio ad aumentare di viscosità, rallentandone il flusso e quindi aumentando il rischio di usura del motore

Ovviamente si tratta di un aspetto di cui è più difficile accorgersi: se per gli pneumatici, per i tergicristalli o per i freni è lampante, capire quando abbiamo sbagliato nella scelta dell'olio in base alle condizioni ambientali non è facile. Ci sono alcuni indicatori però: ad esempio il rallentamento del flusso dell'olio è uno dei motivi per i quali, in inverno, diventa difficile avviare il motore. E una volta avviato questo risulta meno brillante del solito e impiega più tempo a riscaldarsi.

Ovviamente non si tratta di problemi irrisolvibili dato che l'innovazione tecnica ha portato gli oli motori ad adeguarsi ad ogni condizione. Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus ha risposto anche alla problematica del freddo. L'olio è realizzato a partire dal gas naturale, con un processo che permette di ottenere un olio base sintetico più puro rispetto a quello raffinato dal greggio e soprattutto progettare ad hoc la formulazione a vantaggio della stabilità e non solo. 

La formula di Shell permette all'olio di scorrere fino a 3 volte più velocemente alle basse temperature rispetto alle specifiche API SN, eliminando il problema della riduzione di viscosità e, quindi, migliorando le prestazioni delle auto esposte a lungo alle basse temperature, sia in termini di tempi di avviamento che in termini di velocità di riscaldamento del motroe stesso.

Tecnologia Shell PurePlus: caratteristiche

La Tecnologia PurePlus è stata sviluppata grazie ad oltre 40 anni di ricerca Shell che hanno contribuito a realizzare un modo del tutto nuovo di produrre oli base sintetici, realizzati a partire da gas naturale con la tecnologia brevettata PurePlus.

  • Si tratta di un processo che converte il gas naturale in un olio base sintetico cristallino, sostanzialmente privo delle impurità presenti nel greggio e destinato ai lubrificanti sintetici premium.
  • Grazie a questa tecnologia, Shell sfrutta l'ingegneria chimica per progettare le molecole da inserire nell'olio motore, creando lunghe catene di molecole di carbonio, punto di partenza ideale per la produzione di oli base puri e puliti. Proprio perché quest'olio deriva a livello molecolare dal gas naturale, risulta di gran lunga più stabile rispetto agli oli base tradizionali; il risultato è una minore volatilità dell'olio motore finito e migliori proprietà di scorrimento alle basse temperature.
  • Rispetto alle controparti tradizionali di gruppo II e III, gli oli base formulati con tecnologia PurePlus presentano una minore viscosità alle basse temperature (da -25 a -40 °C) e riescono così a lubrificare il motore già efficacemente dall'avviamento a freddo. Queste proprietà apportano una serie di importanti benefici al motore, fra cui l'aumento della pulizia, della protezione dall'usura e del risparmio di carburante.
  • Gli oli base sono i componenti principali (75-90%) degli oli motore finiti. La gamma core dei prodotti Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus è formulata esclusivamente con gli oli base derivati dal gas naturale (GTL), sebbene in alcuni casi è comunque possibile che vengano aggiunte piccole quantità di altri oli base in conformità ai requisiti specifici della formulazione.

 

L'olio motore Shell Helix Ultra nasce dalla combinazione di questa rivoluzionaria tecnologia con la consolidata tecnologia di additivazione Shell, che permette al prodotto di offrire livelli di pulizia e protezione del motore ancora più elevati.

https://youtu.be/x8_aBwrpVsU

Per questo motivo Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus risponde alle ultime specifiche di settore e ha ricevuto l'approvazione delle principali case automobilistiche.

 I vantaggi di Shell Helix Ultra con Tecnologia PurePlus includono:

  • Maggiore pulizia
  • Maggiore risparmio di carburante dovuto alla riduzione dell’attrito e alla minore resistenza al pompaggio derivata dall’ottimale viscosità alle basse temperature.
  • Minore usura del motore grazie alla viscosità ottimale garantita anche a temperature estreme.
  • Minore corrosione del motore
  • Diminuzione del consumo di olio grazie alla minore volatilità dell’olio base che consente di ridurre i rabbocchi.

“L'esclusiva tecnologia Shell PurePlus rappresenta la base per la prossima generazione di lubrificanti, progettati per proteggere i motori di oggi e destinata a supportare al meglio i veicoli di domani. Ha dichiarato Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe. Il processo alla base dell’esclusiva tecnologia Shell PurePlus permette di ottenere, a partire dal gas naturale, un olio base sintetico cristallino essenzialmente privo di impurità che, rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, conferisce al lubrificante finito prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e della volatilità. Un prodotto d’eccellenza in grado di assicurare caratteristiche operative eccezionali”.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento