Alfa Romeo a Ginevra con Giulia e Stelvio NRING Edition | Live da Ginevra
Al Salone di Ginevra Alfa Romeo presenta le versioni speciali NRING di Giulia e Stelvio Quadrifoglio
Al Salone di Ginevra 2018 Alfa Romeo non porta novità di prodotto ma solamente allestimenti speciali per rinvigorire la gamma in attesa dei futuri nuovi modelli, che non dovrebbero arrivare comunque prima di un anno. Protagoniste dello stand Alfa Romeo alla kermesse elvetica saranno le serie speciali Nürburgring Edition, presenti su Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio NRING e Giulia Quadrifoglio NRING.
Due allestimenti a tiratura limitata (108 esemplari per modello) che celebrano i record ottenuti dai due più recenti modelli del costruttore italiano sul Nurburgring. Stelvio detiene il primato nel suo segmento, con il tempo di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi: è il SUV più veloce, grazie al motore 2.9 V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV di potenza e 600 Nm di coppia, che assicura una velocità massima di 283 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. La Giulia Quadrifoglio detiene invece il primato per le berline quattro porte di produzione con un tempo sul giro di 7'32". Anche qui, il motore è lo stesso di Stelvio, ma la velicità massima sale a 307 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in 3,9 secondi.
La dotazione per ogni Giulia e Stelvio NRING prevede il badge numerato nell'inserto della plancia in fibra di carbonio, l'inedita livrea Grigio Circuito (specifica per questo allestimento), i freni carbo-ceramici, i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. Nello stesso materiale è la finitura dello scudetto anteriore, le calotte degli specchi retrovisori e gli inserti sulle minigonne. Sulla Giulia è anche presente il tetto in carbonio a vista, mentre per entrambe sono stati realizzati tappetini dedicati con logo rosso by Mopar.
Ricca anche la dotazione tecnologica, che comprende l'Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment Alfa Connect 3D Nav con schermo da 8,8'', Apple CarPlay e Android Auto e Radio digitale DAB. Su Giulia debutta il tetto in carbonio a vista.
Il SUV italiano si presenterà poi a Ginevra in allestimento Executive con il nuovo pacchetto Performance: ad un nuovo rivestimento in pelle per plancia e pannelli porta, il pacchetto aggiunge le sospensioni attive Alfa Active Suspension (disponibili anche singolarmente come optional) il differenziale posteriore meccanico autobloccante e le palette cambio in alluminio ricavato dal pieno.
Per la berlina, ritorna la storica sigla Turismo Internazionale a bordo di Giulia Veloce Ti, equipaggiata con il propulsore turbo a benzina da 280 CV abbinato al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4. Giulia Ti condivide con la versione Quadrifoglio alcuni dettagli come il cielo nero, la plancia rivestita in pelle con inserti in carbonio, i sedili in pelle e Alcantara con cuciture nere e numerosi dettagli in carbonio firmati Mopar, come i battitacco retroilluminati con logo Alfa Romeo, la "V" del trilobo, l'inserto del pomello cambio, e le calotte degli specchietti retrovisori. Non mancano le minigonne con inserto in carbonio e lo spoiler posteriore. Anche in questo caso la dotazione tecnologica comprende il sistema infotainment Alfa Connect 3D NAV con schermo da 8,8", Apple CarPlay e Android Auto e DAB, l'adaptive cruise control i cristalli privacy ed il pacchetto audio premium Harman Kardon.
Infine, due edizioni speciali anche per la 4C, che presto riceverà un facelift: a Ginevra ci saranno una Coupé nella serie speciale Competizione e una Spider con allestimento Italia, entrambi allestimenti a tiratura limitata. La Coupé ha un'indole decisamente più sportiva con una forte ispirazione verso il mondo racing mentre la Spider, capace comunque di regalare prestazioni esaltanti, ha un'indole più elegante e raffinata.
La Competizione offre una tinta Grigio Vesuvio Opaco, dettagli in carbonio (tetto, spoiler posteriore, calotte specchi, presa d'aria laterale e mascherina dei fari,), paraurti fontale con prese aria in tinta vettura, i cerchi a cinque fori da 18" all'anteriore e 19" al posteriore con trattamento scuro, le pinze dei freni rosse e lo scarico centrale Akrapovič in titanio con funzione dual mode e cornice anch'essa in carbonio. Dentro, i sedili sono in pelle e microfibra con cuciture rosse, cosi come il volante sportivo e targhetta identificativa per ognuno dei 108 esemplari.
Stesso numero di esemplari anche per la Spider Italia, offerto nella tinta Blu Misano, con cerchi in lega a cinque fori da 18" all'anteriore e 19" al posteriore, pinze freno gialle e cuciture gialle per volante, plancia e pannelli porta. Anche qui è presente lo scarico Akrapovič centrale in titanio e l'impianto Hi-Fi premium Alpine.