Mercedes-AMG GT Coupé: i test nella galleria del vento
L'aerodinamica attiva della nuova super-berlina di Affalterbach è l'ultimo teaser prima del debutto a Ginevra
Dopo mesi di anticipazioni e foto spia, la nuova grande berlina a quattro porte firmata Mercedes-AMG è pronta al debutto al prossimo Salone di Ginevra. Anticipata da alcuni scatti camuffati negli scorsi giorni, la AMG GT Coupé (nome recentemente ufficializzato da Daimler) si mostra ora in una gif pubblicata da Mercedes-AMG sul proprio profilo Twitter.
Qui viene illustrato il sistema di funzionamento dello spoiler posteriore retrattile, che emerge dalla coda in determinate condizioni di guida. Come spiega Mercedes-AMG nella breve didascalia a corredo del Tweet, questo spoiler costituisce un elemento imprescindibile per contribuire alle performance di alto livello della prima berlina a quattro porte sviluppata dal marchio di Affalterbach.
The active aerodynamics of the four-door AMG GT contribute to optimum aero-performance. The new member of the AMG sports car family will have its world premiere at the Geneva Motor Show on 6 March. #MercedesAMG #AMGGTFamily pic.twitter.com/AF2rD0Cvt3
— Mercedes-AMG (@MercedesAMG) 15 febbraio 2018
Le camuffature, rispetto ai muletti della scorsa settimana, sono state ridotte (semplicemente per evitare che le pellicole aggiuntive compromettano le performance aerodinamiche), e questo ci permette di ragionare sul design della vettura, e in particolar modo sulla soluzione scelta per il tetto e la coda. L'ispirazione, in questo caso, arriva dall'omonima vettura a due porte, con il terzo finestrino laterale che sale verso il tetto creando un montante C triangolare. La coda è leggermente accennata e potrebbe nascondere un portellone, anche se si tratta solamente di un'ipotesi.
La vettura si presenta dunque come molto simile alla AMG GT Concept presentata a marzo 2017 al Salone di Ginevra come primo omaggio per i 50 anni dell'atelier di Affalterbach. L'auto nasce per offrire un'alternativa alle grandi GT a quattro porte nel segmento premium-luxury e sostituisce, nei listini, la Mercedes-AMG CLS 63.
Sotto al cofano dovrebbe trovare posto il 4.0 V8 biturbo delle altre "63", ma qui il surplus di potenza (si parla di un output complessivo di oltre 800 CV) sarà offerto (probabilmente in futuro) da una versione ibrida plug-in con sistema EQ Power+, evoluzione dell'EQ Boost già visto di recente sulla gamma "53".