Bosch: la tecnologia connessa per il futuro delle auto tra app e smartphone
Al Bosch ConnectedWorld 2018 la multinazionale tedesca presenterà le nuove soluzioni per una mobilità urbana senza stress
La connettività sta sempre più prendendo piede nel settore automobilistico, tanto da semplificare la vita agli utenti della strada favorendo loro sicurezza, comodità e riduzione dei livelli di stress alla guida. A tal proposito Bosch, impegnata a fornire servizi d'avanguardia, prosegue la sua evoluzione nella mobilità e, al Bosch ConnectedWorld 2018, quinta conferenza annuale in programma il 21 e 22 febbraio a Berlino, presenterà le proprie soluzioni di mobilità e il portafoglio di servizi basati sulla connettività.
Muoversi in città senza stress sarà possibile grazie a COUP, app creata per essere una semplice alternativa al trasporto pubblico, alle auto private e ai taxi. COUP permette di trovare e prenotare uno scooter elettrico. Già disponibile a Berlino e Parigi, nel periodo estivo approderà a Madrid. Inoltre, con l'assistente moveBW, gli utenti avranno la possibilità di scegliere la strada più veloce per spostarsi in città.
Ogni guidatore potrà poi avvalersi del parcheggio autonomo di Bosch, capace di individuare sia il posto adatto che misurare gli spazi tra i veicoli parcheggiati durante la marcia grazie ai sensori ultrasuoni del Park Assist System. Ricordiamo che in futuro le auto saranno in grado di parcheggiare in maniera autonoma grazie a un'app sul proprio smartphone.
Perdere le chiavi della macchina è una situazione in cui tutti gli automobilisti non vorrebbero mai imbattersi. Grazie a Perfectly Keyless, Bosch pone fine al problema dell'uso delle chiavi: sarà lo smartphone ad aprire e chiudere il veicolo, e ad esso sarà affidata anche l'accensione del motore. Il servizio diagnostica predittiva informerà l'automobilista delle condizioni delle componenti chiavi come batteria, filtro carburante e impianto frenante.
Bosch interviene anche in favore della riduzione degli incidenti, in particolare di quelli che avvengono a causa della guida in contromano. Nonostante avvisi e segnalazioni, il tasso impatti rimane (purtroppo) elevato. Pertanto, l'azienda ha formulato la segnalazione di marcia contromano nel cloud dati, ideata per trasmettere un messaggio di pericolo nell'arco di 10 secondi circa. L'avviso sarà recapitato sia al guidatore in marcia sulla carreggiata sbagliata che a tutti gli altri utenti che si trovano nelle vicinanze.
Ad aggiungersi a questa importante iniziativa la chiamata d'emergenza, che dal prossimo aprile equipaggerà tutti veicoli di nuova immatricolazione nell'UE, e il Connected Horizon, servizio che rende la guida più sicura e informa gli utenti della situazione del traffico, ma anche su altitudine, curve e dati sulle infrastrutture.