Mercedes-AMG GT4: teaser ufficiali in vista di Ginevra
Mercedes-AMG ha confermato il debutto a Ginevra della prima berlina sportiva a quattro porte sviluppata interamente ad Affalterbach.
Mercedes-AMG ha ufficializzato il debutto della sua prima berlina a quattro porte sviluppata totalmente "in-house", terzo modello dopo le SLS del 2010 e la GT del 2014. Un'auto rivoluzionaria per il marchio, che si appresta a sostituire la Mercedes-AMG CLS 63 con una sportiva ancora più efficace e affilata.
Le prime foto spia ufficiali, svelate dai profili social della divisione di Affalterbach, lasciano intravedere alcuni dettagli che tradiscono una somiglianza pressoché totale con la concept car GT Concept presentata esattamente un anno fa a Ginevra, in occasione dell'avvio dei festeggiamenti per i 50 anni del brand sportivo di Daimler.
La vettura, dunque, si configura come una berlina-coupé dal cofano lungo e dalla coda corta, con proporzioni che la avvicinano alla AMG-GT senza dimenticare gli ultimi stilemi introdotti dalla CLS: fari sottili, superfici pulite, calandra "rovesciata" e fanali posteriori a sviluppo orizzontale.
Gli scatti, che ritraggono la vettura in alcune fasi di test in tutto il mondo, sono accompagnati da una didascalia in cui il CEO del brand Mercedes-AMG, Tobias Moers, anticipa l'arrivo della sportiva:
Presto daremo il benvenuto a un nuovo membro della famiglia AMG GT. Il mio team e io siamo nella fase finale dei test prima del debutto mondiale. Date un’occhiata a queste foto del dietro le quinte.
E' facile intuire che per "presto" si intende Salone di Ginevra 2018, la prima vetrina europea dal respiro internazionale. Un'occasione imperdibile per presentare, a un anno esatto dalla concept, un modello dall'importanza strategica per l'immagine di AMG ma anche per le vendite.
Non ci saranno sovrapposizioni tra questa e la Mercedes-Benz CLS, semplicemente perché la CLS non verrà più offerta in versione AMG 63, ma solo nella nuovissima variante 53, caratterizzata da un motore a sei cilindri in linea 3 litri con la tecnologia ibrida EQ Boost, un ibrido a 48 Volt che garantisce una potenza massima di 435 CV con consumi ridotti.
Sotto la GT4 (nome ancora provvisorio), dovrebbe trovare posto il 4.0 biturbo benzina V8, abbinato quasi sicuramente ad un sistema ibrido EQ Boost (o forse EQ Power+) per un potenza che, nella concept car, arrivava a sviluppare ben 815 CV.