Building Energy: migliaia di colonnine di ricarica in Italia entro il 2020
Be Charge - controllata dell'italiana Building Energy, e Innogy hanno stretto un accordo di collaborazione per l'installazione di migliaia di colonnine di ricarica per auto elettriche in Italia entro il 2020
Non c'è solo Enel tra i protagonisti della transizione del nostro Paese verso la mobilità elettrica. Building Energy, multinazionale italiana che opera come fornitore attivo nel settore delle energie rinnovabili, ha siglato (tramite la controllata Be Charge) una partnership tecnologica con innogy, leader in Europa per le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, per lo sviluppo di una nuova rete di ricarica in Italia.
Entro il 2020, questo accordo consentirà a Be Charge di installare migliaia di punti di ricarica nel nostro Paese. La tecnologia di innogy – che vanta oltre 7.000 colonnine per un totale di 10.000 punti di ricarica installati in giro per il mondo – consente alle colonnine di connettersi a internet per poterne sfruttare appieno le potenzialità: per esempio, è possibile sapere da remoto se una colonnina è libera, pianificando così il proprio viaggio.
Entusiasta del progetto Paolo Martini, Managing Director di Be Charge:
Be Charge sta realizzando un’infrastruttura pubblica di ricarica intelligente per i veicoli elettrici su scala nazionale, finalizzata a contribuire in maniera concreta allo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Siamo entusiasti della partnership siglata con innogy, la cui tecnologia è essenziale per realizzare un progetto infrastrutturale così ambizioso.
Già nel primo anno di attività, Be Charge e innogy installeranno centinaia di stazioni di ricarica rapida in centri commerciali, parcheggi, strade e spazi pubblici. Il know how di innogy è essenziale per la collaborazione: in Germania, infatti, l'azienda ha costruito una vasta rete di ricarica interconnessa, con più di 160 aziende municipalizzate. Obiettivo: rendere possibile la ricarica dei veicoli elettrici ovunque siano parcheggiati, utilizzando dove possibile energia prodotta da fonti rinnovabili.
Martin Herrmann, COO Retail di innogy, ha commentato così la partnership:
La mobilità elettrica è una delle aree di maggiore sviluppo per innogy, ed è proprio per questo cerchiamo di espandere costantemente il nostro business in questo settore. Attualmente gestiamo infrastrutture in più di 20 Paesi in tutto il mondo, ma c’è un forte potenziale di crescita per la mobilità elettrica anche in Italia, nonché un grande interesse in questo mercato. Sono orgoglioso che le nostre stazioni di ricarica possano alimentare i veicoli elettrici in Italia, grazie anche alla rapida crescita delle infrastrutture di ricarica promossa dal nostro partner Be Charge.