Cerca

Polestar 2 e 3: nel mirino c'è Tesla

Polestar amplierà presto la propria gamma con un SUV e una berlina per offrire un'alternativa a Tesla

Polestar 2 e 3: nel mirino c'è Tesla
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 feb 2018

Il neonato brand del gruppo Volvo Cars si prepara ad un ampliamento della gamma da qui ai prossimi 3-4 anni: nel mirino, ovviamente, non poteva che esserci Tesla, al momento l'unico costruttore di auto elettriche ad alte prestazioni. Dopo l'ibrida plug-in ad autonomia estesa Polestar 1, il costruttore svedese premium è al lavoro su una berlina di medie dimensioni e su un SUV sportivo.

La berlina totalmente elettrica, nota come Polestar 2, si inserirà nel segmento di mercato delle berline di segmento D compatte scontrandosi, dunque, con la Tesla Model 3: i prezzi, dunque, dovrebbero partire da circa 40.000 euro (anche se, come vedremo tra poco, nessuno sborserà la cifra per intero), con prestazioni adeguate alla concorrenza e un'autonomia intorno ai 400-500 km.

La sedan, attesa su strada nel 2020 ma presentata già nel 2019, sarà anche il primo modello di Polestar venduto in grande serie (la Polestar 1 è infatti costruita in soli 500 esemplari), motivo per cui arriverà in concomitanza con un ampliamento degli showroom Polestar fino a circa 80 unità in tutto il mondo. 

Il secondo modello Polestar 3, previsto invece per il 2022, sarà un SUV "basso e aerodinamico": così lo definisce Thoms Ingenlath, CEO di Polestar, ai microfoni di AutoExpress. Anche in questo caso, ci troveremo di fronte ad una vettura full-electric dal profilo basso e accattivante, con un look da crossover. Sia la coupé ibrida Polestar 1 sia il SUV verranno prodotti nel nuovo stabilimento Polestar di Chengdu, in Cina, mentre per la berlina i dirigenti stanno valutando quale stabilimento sia in grado di garantire almeno 50.000 unità prodotte annualmente.

Per quanto riguarda la commercializzazione, per SUV e berlina varranno le stesse condizioni della coupé: i clienti potranno acquistarla sottoscrivendo una sorta di abbonamento mensile che comprende il costo della vettura, la manutenzione e l'assicurazione, per un periodo di due o tre anni. Per la Polestar 1, l'anticipo è di 2,500 euro, ma per vetture di segmento inferiore ci si aspettano costi di accesso molto più vantaggiosi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento