Cerca

Nuova Mercedes Classe A: l'intelligenza artificiale per tutti | video MWC

Intelligenza artificiale e assistente vocale per la nuova Classe A.

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 mar 2018

Sono diverse le novità di Mercedes Classe A, quarta generazione che cambia design e motori ma che porta, per la prima volta nel gruppo – e alla portata di tutti considerati i prezzi abbordabili della vettura – l'intelligenza artificiale. E' infatti MBUX, di serie su tutte le versioni, la tecnologia protagonista di questo restyling, un sistema di interfaccia tra uomo e macchina basato sull'IA, in grado di comprendere il linguaggio naturale e soprattutto di memorizzare le preferenze del pilota.

"Hey Mercedes…ho caldo": basterà questa frase per far capire all'auto che deve intervenire sulla climatizzazione abbassando la temperatura dell'abitacolo, un primo assaggio di una tecnologia – quella degli assistenti vocali – che farà da padrona nel 2018 e negli anni a venire. Un'evoluzione che promette tanti vantaggi nell'utilizzo quotidiano: ad esempio memorizza le telefonate fatte allo stesso orario ricordandocele in caso le dimenticassimo, o ci propone la trasmissione radio preferita.

3 configurazioni per gli schermi

La tecnologia si nota poi nella strumentazione digitale e nello schermo del sistema di infotainment, posizionati alla stessa altezza per formare un lungo display personalizzabile nell'interfaccia. Mercedes ha quindi scelto la piccola di casa per introdurre le novità che andranno poi a diffondersi in tutti gli altri modelli della gamma.

Si può scegliere tra tre versioni per la plancia digitale: la prima con due schermi da 7 pollici, la seconda con un display da 7" per la strumentazione e l'altro da 10.25" per l'infotainment, e la terza con entrambi i display da 10.25".

what3words: tre parole per navigare

https://youtu.be/_sNj5n22zAY

La nuova Classe A porta poi in dote il sistema what3words (qui la mappa), un'alternativa alle classiche coordinate GPS che cambia il paradigma. Il sitema assegna indirizzi in tutto il mondo dividendolo in quadrati da 3 metri per 3. Ogni quadrato è associato a tre parole: per navigare, quindi, si potranno scrivere o pronunciare le tre parole relative al punto che si vuole raggiungere.

Il sistema promette una maggiore affidabilità degli indirizzi stradali perché permette di raggiungere l'ingresso specifico di un edificio o un parcheggio ad esempio, e può essere utilizzato anche per quelle zone che non hanno un indirizzo stradale fisso (un mercato temporaneo, un parco o una spiaggia ad esempio).

In più la tecnologia è stata creata apposta per l'inserimento vocale, così da evitare problemi come pronunce simili (basti pensare alla pronuncia di 15 e 50 in inglese ad esempio) o ridondanti: a Londra ci sono 14 diverse Church Road e CIttà del Messico, ad esempio, conta ben 632 Calle Juarez.

Motori: a ottobre l’ibrida diesel

Disponibile nelle concessionarie a maggio 2018 (sarà presenta a Ginevra e ordinabile da marzo) a poco meno di 25.000€, la nuova Classe A proporrà quattro allestimenti (Executive, Business, Sport e Premium). L'auto cresce nelle dimensioni arrivando a 4.42 metri, sfrutta una nuova versione della piattaforma MFA e proporrà 3 motori al lancio (tutti con doppia frizione a 7 rapporti), ai quali seguirà anche una motorizzazione ibrida plug-in con il diesel. L'ibrida diesel utilizzerà i nuovi motori da 2 litri e arriverà a ottobre 2018.

A200 è la versione d'ingresso a benzina, un millequattro da 163 cavalli, 250 Nm di coppia massima e consumo combinato di 5.6 litri ogni 100 chilometri. A200 sarà l'unica disponibile anche con il manuale a sei rapporti. A250 porta la cilindrata a 2 litri, la potenza a 224 cavalli e la coppia sale a 350 Nm. I consumi dichiarati sono di 6 litri nel ciclo combinato. La diesel, A180, sfoggia invece un motore da 116 CV e 260 Nm, promettendo una media di 4.1 litri ogni 100 chilometri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento