Audi: nel 2017 risparmiati 140 milioni grazie alle "buone idee" dei dipendenti
Nel 2017, alcune geniali intuizioni dei dipendenti di Audi hanno consentito al costruttore dei quattro anelli di risparmiare oltre 100 milioni di euro
Idee intelligenti al servizio dell'azienda. Così anche i dipendenti (e non solo i dirigenti) possono contribuire a far quadrare i conti, risparmiando soldi preziosi da destinare poi a premi di produzione o a nuove iniziative per aumentare il benessere di chi ci lavora. Questo succede in Audi dal 1994, quando è stato avviato l'Audi Ideas Program, un progetto che prevede premi per i dipendenti che, con i loro suggerimenti, contribuiscono a far risparmiare soldi e risorse all'azienda.
Grazie a idee talvolta semplici, ma efficaci, i dipendenti sono in grado di ottimizzare le attività produttive. Nel 2017, le "ideas" dei lavoratori Audi hanno contribuito a far risparmiare risorse negli impianti Audi di Ingolstadt e Neckersulm per un totale di 108,6 milioni di euro, pari al 23,4% in più rispetto allo scorso anno. Se aggiungiamo anche gli stabilimenti di Győr e Brussels, dove sono stati implementati oltre 10.100 suggerimenti da parte dei dipendenti, in 2017 sono stati risparmiati ulteriori 33 millioni di euro.
Klaus Mittermaier, Presidente del Group Works Council (il sindacato dei lavoratori di Audi AG), ha dichiarato:
Sono i nostri lavoratori che rendono possibile il successo del nostro marchio a lungo termine. Audi Ideas Program lo dimostra in modo molto chiaro. Così è molto importante per noi, in qualità di membri del sindacato, che i nostri colleghi possano trarre profitto individuale dai loro suggerimenti per migliorare l'azienda.
Le idee di miglioramento dei dipendenti Audi vengono accuratamente vagliate da esperti, che seguono passo dopo passo i lavoratori durante i loro turni, individuando le aree in cui è possibile migliorare le condizioni di lavoro ma anche l'efficienza di alcune operazioni. Una volta verificato il valore di tali proposte, gli esperti le sottopogono ai dirigenti, che comunicano poi ai dipendenti lo stato di avanzamento della richiesta tramite uno strumento online, per assicurare la massima trasparenza.
Se queste idee vengono ritenute effettivamente valide per risparmiare risorse, allora i dipendenti responsabili di tali proposte ottengono premi o agevolazioni finanziarie proporzionate al valore economico fatto risparmiare all'azienda.
Spesso sono le idee che sembrano più semplici ad essere quelle più efficaci. E' il caso di due apprendisti del reparto auto-meccatronica, che hanno proposto di colorare di verde e rosso le chiavi a bussola. In questo modo, è più facile inserire i bulloni e non si corre il rischio di utilizzare tale strumento in modo sbagliato, contribuendo a risparmiare tempo. Non solo, due manutentori del reparto di sviluppo dei motori hanno proposto di ridurre la velocità delle ventole nei diversi momenti della giornata in cui nessuno è presente in postazione, facendo risparmiare ben 100.000 euro l'anno.