Cerca

SEAT: le novità su digitalizzazione e sicurezza al Mobile World Congress

Al Mobile World Congress parteciperà anche il costruttore catalano SEAT, destinato a diventare la punta di diamante del gruppo Volkswagen in tema di connettività e digitalizzazione

SEAT: le novità su digitalizzazione e sicurezza al Mobile World Congress
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 gen 2018

SEAT, il brand del Gruppo Volkswagen destinato a trascinare tutti gli altri marchi nel processo di digitalizzazione del settore automotive, si presenterà al Mobile World Congress di Barcellona (26 febbraio – 1° marzo 2018), con tutte le ultime novità tecnologiche riguardanti la mobilità di oggi e di domani.

La strategia Easy Mobility prevede il lancio di diverse tecnologie destinate, nelle intenzioni della casa, a definire nuovi standard nel settore della mobilità. L'impegno nella digitalizzazione ha già fruttato a SEAT il premio "Connected Car 2017" organizzato dalle riviste tedesche Auto Bild e Computer Bild per premiare le auto con la miglior connettività, consegnato al CES di Las Vegas.

A Barcellona verrà esposto un simulatore di guida interattivo, nel quale gli utenti potranno configurare un profilo SEAT ID per adattare il simulatore alle proprie necessità, accedendo ai contenuti digitali del brand per ottenere la migliore soluzione di mobilità urbana. Alla guida del simulatore, i visitatori dello stand SEAT potranno avere un assaggio di cosa vorrà dire guidare nel futuro.

Obiettivo: zero incidenti in città

Esposta ci sarà anche la Leon Cristobal, concept car presentata lo scorso autunno in occasione dello Smart City Expo: dotata di 15 sistemi di assistenza alla guida avanzati, ha l'obiettivo di ridurre a zero gli incidenti negli ambienti urbani, agendo sulle cause più comuni, che sono distrazione, colpi di sonno, eccesso di velocità o consumo di alcool.

In occasione del MWC gli spettatori potranno provare l'integrazione con il l'assistente vocale Amazon Alexa all'interno dell'abitacolo del SUV SEAT Ateca: con questo modello, nel 2018 il costruttore spagnolo sarà il primo a portare in Europa tale tecnologia. Oltretutto, la fiera di Barcellona sarà l'occasione per SEAT per annunciare una partnership con uno dei più importanti sistemi di intrattenimento del mondo, il cui nome sarà svelato a fine febbraio dal CEO Luca de Meo.

Verso la digitalizzazione del settore

A proposito di collaborazioni, SEAT e la società di telecomunicazioni Telefónica presenteranno a Barcellona i primi frutti di una collaborazione incentrata sulla digitalizzazione dell'auto. In particolare, è stata esplorata la tecnologia Blockchain e la sua applicazione nel processo di produzione e distribuzione dei veicoli per garantirne tracciabilità e accuratezza delle transazioni da e verso i fornitori.

Infine, SEAT collaborerà con 4YFN, a una rete di business promossa dal Mobile World Capital Barcelona che riunisce sotto un'unica ala startup, investitori, istituzioni pubbliche e grandi compagnie del settore automotive, tech e finanziario. Obiettivo di questo network è attirare nuovi talenti e idee innovative per la digitalizzazione della mobilità, tra cui il potenziamento dell'industria 4.0.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento