Formula E Marrakesh: trionfa Rosenqvist
Dopo una gara dominata da Sam Bird con DS Virgin Racing, a quattro giri dalla fine lo svedese Rosenqvist a bordo della monoposto Mahindra si è guadagnato la prima posizione vincendo la gara marocchina
Dopo un primo ePrix "ereditato" dalla penalità inflitta al team Audi Sport ABT (e di conseguenza a Daniel Abt), la vittoria a Marrakesh per lo svedese Felix Rosenqvist si tratta del primo vero successo stagionale. Un primo posto che, sebbene fosse prevedibile viste le ottime gare precedenti, non è stato per nulla scontato durante la gara marocchina: fino a ventinove giri, infatti, in testa all'ePrix c'è stato lo svizzero Sebastien Buemi a bordo della monoposto Renault E.Dams, primo dalla Superpole.
Solo a quattro giri dalla fine il sorpasso che ha invertito le prime due posizioni sul podio, regalando la vittoria allo svedese su Mahindra. Il podio si completa poi con l'inglese Sam Bird a bordo di DS Virgin, anch'esso tra i favoriti di questa gara marocchina. Niente da fare nemmeno stavolta per Lucas di Grassi di Audi: l'attuale Campione del Mondo è rimasto a secco di punti dopo essersi ritirato per motivi tecnici a soli otto giri dall'inizio, rendendo già molto difficile il recupero dei 54 punti che lo separano dall'attuale leader della classifica Rosenqvist.
Una gara da dimenticare anche per i due italiani Luca Filippi ed Edoardo Mortara. Filippi (a bordo della monoposto di Nio) ha chiuso la propria performance in sedicesima posizione, mentre Mortara (su Venturi) ha avuto uno spiraglio di miglioramento dopo diversi sorpassi che lo hanno portato nelle prime dieci posizioni dopo essere partito dalle retrovie, salvo poi terminare la gara in fondo alla classifica.
Ottima performance per Nelson Piquet Jr di Panasonic Jaguar Racing, che ha terminato la gara in quarta posizione dopo essere partito dalla settima e aver registrato un punto in più per aver percorso il giro più veloce. Le sorti del team del giaguaro sembrano essere finalmente baciate dalla fortuna? Staremo a vedere nelle prossime date.
Maggiore consapevolezza e fiducia in sé stesso per Rosenqvist, che ha commentato così la sua prima vera vittoria nella Formula E:
Credo di potermi ritenere finalmente un pilota di Formula E adesso. Non mi sento più un rookie, e questo è un gran bel cambiamento.
Intanto, nella giornata di ieri si sono svolti i rookie test stagionali dedicati ai piloti emergenti senza licenza sportiva FIA, che hanno visto il dominio di Paul di Resta (schierato da Panasonic Jaguar), seguito da James Rossiter della Techeetah e da Joel Eriksson di DS Virgin. Quarto posto per il tedesco Maximilian Gunther di Dragon Racing e quinto per l'italiano (terzo pilota in F1 per Sauber e Ferrari) Antonio Giovinazzi.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 febbraio a Santiago del Cile.