Cerca

Byton Crossover Concept: lo "smartphone su ruote" debutta al CES

Al CES di Las Vegas debutta la concept car Byton Crossover, SUV elettrico definito "smartphone su ruote" per l'alto livello di digitalizzazione al suo interno

Byton Crossover Concept: lo "smartphone su ruote" debutta al CES
Vai ai commenti 17
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 gen 2018

La startup cinese Future Mobility debutta al CES con il suo primo prototipo di auto elettrica ad inaugurare il brand Byton. Si tratta di un crossover di dimensioni medio-grandi, con un design che forse non sarà il massimo dell'originalità (ricorda da vicino Faraday Future FF 91 e NIO ES8) ma che propone soluzioni tecnologiche degne della fiera dell'elettronica di Las Vegas.

Impossibile non notare come i progettisti abbiano deciso di "digitalizzare" quasi totalmente l'esperienza utente a bordo di questo crossover: la plancia viene "inglobata" da un gigantesco schermo LCD dalla diagonale di 49 pollici, distribuiti su dimensioni bxh di 145×20 cm. In pratica, il display è a tutta larghezza, lasciando sulla plancia solamente lo spazio per le bocchette di aerazione laterali e per i sensori di riconoscimento facciale al centro. La plancia, così come la vediamo, sarà presente anche sull'auto di serie, come conferma il costruttore cinese. Un po' meno probabile è invece la presenza del display touch sul volante, forse l'unico vero esercizio stilistico di questo concept che promette bene.

Del resto, tutto sembra studiato a dovere: i assemblaggi e i materiali sono curati fino all'ultimo dettaglio, a voler dire che l'industria cinese è pronta per ritornare sul mercato con prodotti ad alto livello qualitativo e tecnologico.

Byton Crossover Concept vanta un powertrain full-electric in grado di garantire circa 400 km di autonomia nell'allestimento base, con un massimo di 520 km per la versione top di gamma. Interessante il fatto che per raggiungere 250 km di autonomia siano necessari solamente 20 minuti di ricarica, mentre sono sufficienti 30 minuti per arrivare all'80% della carica.

Poteva forse mancare l'assistenza alla guida? Certo che no: grazie anche alla connessione 5G, la Crossover Concept arriverà sul mercato nel 2019 con un livello 3 di automazione, ma Byton è sicuro di poter arrivare presto al livello 4, ossia il massimo grado di automazione prima dell'eliminazione di pedaliera e volante. I diversi sensori per la guida autonoma sono ben integrati nel design della vettura, basti vedere le telecamere che sostituiscono gli spiecchietti laterali.

Per rendere quest'auto un vero "device tecnologico su ruote", Byton ha inoltre pensato ad un sistema di controllo vocale basato su una versione personalizzata di Amazon Alexa. In più, il sistema di bordo è in grado di monitorare alcuni parametri vitali degli occupanti, come la frequenza cardiaca e la pressione del sangue.

Secondo quanto ufficializzato da Byton, il Crossover dovrebbe raggiungere i mercati di mezzo mondo, dalla Cina agli USA, passando per l'Europa, ad un prezzo di partenza di 45.000 dollari (pari a circa 38.000 euro esentasse): se l'accoglienza soddisferà le aspettative, allora ci sarà spazio anche per una berlina e un monovolume, entrambi naturalmente elettrici. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento