Cerca

Arrivano in Italia i semafori con countdown

Arrivano in Italia i semafori con il conto alla rovescia: ecco come funzionano

Arrivano in Italia i semafori con countdown
Vai ai commenti 8
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 gen 2018

Come annunciato nei mesi scorsi, sono arrivati anche in Italia i semafori con conto alla rovescia, un aiuto in più per agevolare la circolazione dei pedoni garantendo loro una maggiore sicurezza, ma anche per rendere più disciplinati i veicoli. In questo articolo vediamo cosa cambia per gli automobilisti e quali sono le cose da sapere su questa "nuova" tecnologia.

Approvati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti sulla Gazzetta Ufficiale del 19 giugno, i semafori con countdown sono ora installabili (in maniera facoltativa) dagli Enti gestori delle infrastrutture stradali. Qualora si decidesse di installarli, tali semafori richiedono "forma, dimensioni e sistemi di montaggio analoghi alle luci delle lanterne semaforiche veicolari e pedonali alle quali saranno associate". Niente di bizzarro o sovradimensionato, anche perché in tal caso ci sarebbe un rischio concreto di distrarre gli automobilisti.

Regole precise: il rosso scatta dopo l’1

Il countdown dovrà essere installato al di sopra della luce rossa (in asse con quest'ultima e a non più di 4 metri di altezza), e presenterà il colore della fase a cui è associato (verde, gialla o rossa): il decreto prevede che i numeri (2 o 3 cifre in base alla durata specifica della fase) debbano avere altezza minima di 120 mm per le luci con diametro di 200 mm e di 185 mm per le luci con diametro di 300 mm. La fase succcessiva scatterà quando sul contatore apparirà il numero "1".

Come anticipato, i contatori sono progettati per essere abbinati a lanterne semaforiche pedonali e per piste ciclabili, per indicare il tempo rimanente per gli attraversamenti dei pedoni e delle biciclette. Tra gli altri impieghi potenzialmente utili c'è quello dei semafori che regolano i sensi unici alternati (in particolare per quando ci sono dei lavori in corso) e negli incroci delle strade con una corsia per senso di marcia, senza attraversamenti pedonali e ciclabili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento