Hyundai: al CES l'assistente personale con SoundHound

22 Dicembre 2017 2

Hyundai Motor Company rinnova la propria partnership con SoundHound, attiva dal 2012 per l'integrazione del sistema di riconoscimento musicale della celebre App all'interno di alcune auto sud-coreane. Oggi, però, la collaborazione prevede qualcosa di decisamente più interessante e dall'indubbia efficacia, soprattutto nell'ottica dell'auto connessa.

Al CES di Las Vegas (9-12 gennaio 2018), Hyundai e SoundHound presentano infatti l'Intelligent Personal Agent, un assistente virtuale personalizzato per assecondare i nuovi bisogni dei conducenti. Disponibile a partire dai primi mesi del 2019 sulle nuove Hyundai, questo assistente beneficia dell'expertise di SoundHound nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale che consentano di riconoscere un linguaggio colloquiale.

Riconosce il linguaggio colloquiale

Un sistema proattivo che cerca di prevedere i bisogni e le esigenze del conducente, fornendogli informazioni ritenute utili ai fini del viaggio ma anche dal punto di vista personale. Un esempio: l'assistente impara a conoscere le nostre abitudini, suggerendoci l'orario migliore per raggiungere una destinazione abituale evitando i momenti di maggior traffico.

L'abilità dell'Intelligent Personal Agent è quella di essere pronto a rispondere a qualsiasi nostra richiesta: dall'avvio di una chiamata, all'invio di un messaggio di testo, alla ricerca di destinazioni per il navigatore, ai dati di viaggio. Non mancano, naturalmente, la musica e tutti i contenuti di intrattenimento, ma anche il controllo della climatizzazione, l'apertura del cancello di casa e la fornitura di informazioni sul veicolo.

Distingue le richieste multiple

Tutti questi comandi possono essere pronunciati in maniera naturale, senza la necessità di utilizzare frasi "pre-confezionate" e con la consapevolezza di essere davvero "compresi" dal sistema: se, per esempio, diciamo "dimmi come sarà il tempo domani e spegni le luci del salotto", il sistema riconosce che abbiamo effettuato due diverse richieste e ci asseconda.

Il sistema invia le informazioni al server centrale con intelligenza artificiale di SoundHound, che interpreta i comandi istantaneamente e provvede a inviare risposte adeguate alle richieste. Tutto questo sarà esposto al CES di Las Vegas in un cockpit sviluppato appositamente per dimostrare ai visitatori e agli addetti del settore le funzionalità avanzate delle Hyundai connesse dei prossimi anni.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
albe

davvero, concordo pienamente. Anche perchè fare gli assistenti tanto per farli non serve a niente dato che non capiscono un cavolo. Io ad esempio ho una renault, sul volante ha il tasto che richiama l'assistente vocale, ma non capisce una mazza di niente, quindi che senso ha proferire sforzi in questi progetti mediocri? meglio come dici tu collaborare.

Jam

Dovrebbe esistere uno standard anche per quanto riguarda gli assistenti vocali. E al quale tutti i big dovrebbero contribuire. Ora come ora c'è la giungla più totale, tra api che devono supportare mille servizi, certificazioni costose e con vincoli assurdi, e chi più ne ha più ne metta.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10